Il saggio ha l’obiettivo di proporre un modello per definire i modi in cui la nostalgia può essere rappresentata all’interno di uno storyworld. Dopo un’introduzione volta a contestualizzare alcune caratteristiche fondamentali della nostalgia, la prima parte dell’articolo si focalizza sullo sviluppo del modello teorico, declinato nei due modi della nostalgia del personaggio e dell’ambiente. La seconda parte dell’articolo analizza un caso di studio romanzesco, Underworld di Don DeLillo, alla luce del modello proposto, con il fine di dimostrare che, in alcune narrazioni contemporanee, la nostalgia possa emanciparsi dalla superficialità astorica a cui è stata condannata dai teorici del postmodernismo, tra cui Fredric Jameson.

“C’est là ce que nous avons eu de meilleur!”: La rappresentazione della nostalgia nello storyworld

Diani, Luca
2023-01-01

Abstract

Il saggio ha l’obiettivo di proporre un modello per definire i modi in cui la nostalgia può essere rappresentata all’interno di uno storyworld. Dopo un’introduzione volta a contestualizzare alcune caratteristiche fondamentali della nostalgia, la prima parte dell’articolo si focalizza sullo sviluppo del modello teorico, declinato nei due modi della nostalgia del personaggio e dell’ambiente. La seconda parte dell’articolo analizza un caso di studio romanzesco, Underworld di Don DeLillo, alla luce del modello proposto, con il fine di dimostrare che, in alcune narrazioni contemporanee, la nostalgia possa emanciparsi dalla superficialità astorica a cui è stata condannata dai teorici del postmodernismo, tra cui Fredric Jameson.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/234502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact