A partire dalla permeabilità tra narrazione e metafora che caratterizza il Decameron, il contributo intende indagare la funzione connotativa dell’immagine asinina nel testo, con particolare attenzione al lavoro di riscrittura delle fonti compiuto da Boccaccio. Individuando le caratteristiche che accomunano i personaggi associati all’animale, sembra possibile porlo in relazione al semplice decameroniano, per il quale la connotazione asinina contribuisce a definire un ruolo nel macrotesto.

Asinità e semplicità: una lettura dell’immagine dell’asino nel Decameron

Matteo Petriccione
2020-01-01

Abstract

A partire dalla permeabilità tra narrazione e metafora che caratterizza il Decameron, il contributo intende indagare la funzione connotativa dell’immagine asinina nel testo, con particolare attenzione al lavoro di riscrittura delle fonti compiuto da Boccaccio. Individuando le caratteristiche che accomunano i personaggi associati all’animale, sembra possibile porlo in relazione al semplice decameroniano, per il quale la connotazione asinina contribuisce a definire un ruolo nel macrotesto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/234520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact