Patrimonio e Resilienza vengono assunte come parole-chiave di un progetto che tratta le Marine Leccesi nei suoi aspetti più critici, ma anche nei suoi innumerevoli elementi di pregio. Il concetto di Patrimonio rimanda ad un processo di accumulazione di sedimenti, materiali e/o immateriali, che una comunità condivide e tramanda alle generazioni future. Se ci soffermassimo, invece, sul concetto di Patrimonio costiero ingloberemmo gli edifici antichi per l'avvistamento e la difesa, gli insediamenti costieri e i paesaggi sommersi, ma, soprattutto, le relazioni che quest'ultimi instaurano con l'ambiente che li ospita. Al tema del Patrimonio si affianca quello della Resilienza, che interpreta la capacità di resistere e adattarsi nel lungo periodo, alle sollecitazioni delle vulnerabilità e ai rischi spesso causati dai cambiamenti climatici che hanno colpito il territorio leccese. Da questi principi fondamentali si struttura il lavoro di tesi dal titolo patrimonio costiero come fattore di resilienza: il caso studio di Casalabate. Su questa visione, la ricerca lavora individuando due habitat di riferimento, quello dunale e rurale, entro il quale si sviluppano strategie e azioni del progetto urbanistico per la rigenerazione del territorio. Il contest dunale deve far fronte al problema legato all'erosione costiera andando a tutelare e valorizzare la biodiversità che resiste alle vulnerabilità. Il contesto rurale, invece, necessita di un'immediata risposta al batterio della Xylella, per generare una nuova economia produttiva e reinserire la campagna salentina all'interno di un nuovo patrimonio naturale.

Il Patrimonio costiero come fattore di Resilienza: il caso studio di Casalabate

Giulia Pasetti
Writing – Original Draft Preparation
;
2023-01-01

Abstract

Patrimonio e Resilienza vengono assunte come parole-chiave di un progetto che tratta le Marine Leccesi nei suoi aspetti più critici, ma anche nei suoi innumerevoli elementi di pregio. Il concetto di Patrimonio rimanda ad un processo di accumulazione di sedimenti, materiali e/o immateriali, che una comunità condivide e tramanda alle generazioni future. Se ci soffermassimo, invece, sul concetto di Patrimonio costiero ingloberemmo gli edifici antichi per l'avvistamento e la difesa, gli insediamenti costieri e i paesaggi sommersi, ma, soprattutto, le relazioni che quest'ultimi instaurano con l'ambiente che li ospita. Al tema del Patrimonio si affianca quello della Resilienza, che interpreta la capacità di resistere e adattarsi nel lungo periodo, alle sollecitazioni delle vulnerabilità e ai rischi spesso causati dai cambiamenti climatici che hanno colpito il territorio leccese. Da questi principi fondamentali si struttura il lavoro di tesi dal titolo patrimonio costiero come fattore di resilienza: il caso studio di Casalabate. Su questa visione, la ricerca lavora individuando due habitat di riferimento, quello dunale e rurale, entro il quale si sviluppano strategie e azioni del progetto urbanistico per la rigenerazione del territorio. Il contest dunale deve far fronte al problema legato all'erosione costiera andando a tutelare e valorizzare la biodiversità che resiste alle vulnerabilità. Il contesto rurale, invece, necessita di un'immediata risposta al batterio della Xylella, per generare una nuova economia produttiva e reinserire la campagna salentina all'interno di un nuovo patrimonio naturale.
2023
978-88-99237-50-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/238319
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact