L'intervento si divide in due parti. Nella prima la narrativa di Bret Easton Ellis è analizzata nei suoi legami con il mezzo cinematografico e (in minor misura televisivo): contatti in prima istanza tematici, numerosi e in alcuni casi sistematici - specie in "Glamorama", romanzo strutturalmente costruito sulla confusione diversi statuti di realtà. Ma gli sviluppi dell'analisi dimostrano che "Glamorama" non si limita a usare il cinema come semplice serbatoio di temi (ambienti, storie, caratteri) e di forme (montaggio a “quadri”, ritmo veloce, piglio descrittivo, dialoghi preponderanti ), ma lo adotta come metafora centrale della macchina narrativa, grazie a una tecnica peculiare in parte riscontrabile anche in altre opere di Ellis. La seconda parte dell'articolo passa in rassegna i modi attraverso cui la narrativa ellisiana ha influenzato il romanzo italiano contemporaneo, fino a rivelarsi una delle sue principali fonti culturali e stilistiche: la determinazione merceologicamente esatta degli oggetti di consumo, con implicazioni ideologiche e psicologiche sottese; la messa in scena della violenza, estrema e iperrealista; le tecniche di montaggio, incline al découpage, sono solo alcuni delle tecniche che i giovani narratori italiani - esaminati attraverso un corpus di testi esemplari - hanno mutuato dai romanzi di Ellis.

La scuola delle immagini. Bret Easton Ellis e il romanzo italiano contemporaneo

SIMONETTI, GIANLUIGI
2008-01-01

Abstract

L'intervento si divide in due parti. Nella prima la narrativa di Bret Easton Ellis è analizzata nei suoi legami con il mezzo cinematografico e (in minor misura televisivo): contatti in prima istanza tematici, numerosi e in alcuni casi sistematici - specie in "Glamorama", romanzo strutturalmente costruito sulla confusione diversi statuti di realtà. Ma gli sviluppi dell'analisi dimostrano che "Glamorama" non si limita a usare il cinema come semplice serbatoio di temi (ambienti, storie, caratteri) e di forme (montaggio a “quadri”, ritmo veloce, piglio descrittivo, dialoghi preponderanti ), ma lo adotta come metafora centrale della macchina narrativa, grazie a una tecnica peculiare in parte riscontrabile anche in altre opere di Ellis. La seconda parte dell'articolo passa in rassegna i modi attraverso cui la narrativa ellisiana ha influenzato il romanzo italiano contemporaneo, fino a rivelarsi una delle sue principali fonti culturali e stilistiche: la determinazione merceologicamente esatta degli oggetti di consumo, con implicazioni ideologiche e psicologiche sottese; la messa in scena della violenza, estrema e iperrealista; le tecniche di montaggio, incline al découpage, sono solo alcuni delle tecniche che i giovani narratori italiani - esaminati attraverso un corpus di testi esemplari - hanno mutuato dai romanzi di Ellis.
2008
978-88-8353-646-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/24195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact