Il saggio prende in esame la recente edizione del "Giornale di guerra e di prigionia" di Carlo Emilio Gadda (Adelphi 2023), a cura di Paola Italia, mettendone in luce le novità e le differenze rispetto al testo critico procurato da Dante Isella (Garzanti 1992). I quaderni riemersi nel 2019, redatti da Gadda nel novembre-dicembre 1918 durante la prigionia a Celle Lager, rivelano dati cruciali sul suo rapporto conflittuale con Ugo Betti e sulle connessioni tra il "Giornale" e le prose belliche del "Castello di Udine" (Edizioni di Solaria 1934).
Sulla nuova edizione del «Giornale di guerra e di prigionia», «Il castello di Udine» e altre questioni gaddiane
Francesco Venturi
2023-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame la recente edizione del "Giornale di guerra e di prigionia" di Carlo Emilio Gadda (Adelphi 2023), a cura di Paola Italia, mettendone in luce le novità e le differenze rispetto al testo critico procurato da Dante Isella (Garzanti 1992). I quaderni riemersi nel 2019, redatti da Gadda nel novembre-dicembre 1918 durante la prigionia a Celle Lager, rivelano dati cruciali sul suo rapporto conflittuale con Ugo Betti e sulle connessioni tra il "Giornale" e le prose belliche del "Castello di Udine" (Edizioni di Solaria 1934).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PrassiEcdotiche_Venturi+copia_converted.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
394.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
394.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.