La sequenza sismica che ha colpito l’Italia centrale tra 2016 e 2017 ha generato intensi processi di de- e riterritorializzazione che hanno reso il cratere un contesto privilegiato per l’analisi di fenomeni socio-territoriali. Attraverso l’analisi delle trasformazioni del territorio amatriciano nel post-sisma, si prende in esame l’impatto delle principali misure di gestione dell’emergenza e della ricostruzione, per comprendere il processo di riterritorializzazione in corso e le politiche di sviluppo sottintese. La riflessione si svolge nella prospettiva della geografia sociale, applicando alcune categorie della sociologia dei disastri. Delineato il quadro specifico della gestione emergenziale, la riflessione intende far emergere le tendenze dominanti nell’uso dello spazio pubblico da parte dei diversi attori territoriali, sottolineando le frizioni tra diverse pratiche spaziali che sottintendono diverse visioni dello sviluppo territoriale.
Lo spazio pubblico nel post-sisma: tra strategie di mercificazione e tentativi di riappropriazione nel caso di Amatrice
Francesca SABATINI
2020-01-01
Abstract
La sequenza sismica che ha colpito l’Italia centrale tra 2016 e 2017 ha generato intensi processi di de- e riterritorializzazione che hanno reso il cratere un contesto privilegiato per l’analisi di fenomeni socio-territoriali. Attraverso l’analisi delle trasformazioni del territorio amatriciano nel post-sisma, si prende in esame l’impatto delle principali misure di gestione dell’emergenza e della ricostruzione, per comprendere il processo di riterritorializzazione in corso e le politiche di sviluppo sottintese. La riflessione si svolge nella prospettiva della geografia sociale, applicando alcune categorie della sociologia dei disastri. Delineato il quadro specifico della gestione emergenziale, la riflessione intende far emergere le tendenze dominanti nell’uso dello spazio pubblico da parte dei diversi attori territoriali, sottolineando le frizioni tra diverse pratiche spaziali che sottintendono diverse visioni dello sviluppo territoriale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.