Questo contributo esamina alcuni aspetti del dialogo ermeneutico e affettivo che si instaura tra narrazione, lettore (inteso in senso lato come fruitore dell’opera) e tema della nostalgia. Dopo una breve panoramica sulle caratteristiche della nostalgia come emozione e tema letterario, è introdotto un modello per distinguere tre declinazioni non mutuamente esclusive della ricezione di un testo nostalgico, basate sulla tipologia del rapporto tra lettore ed emozione. Nel corso del saggio la celebre trilogia cinematografica Back to the Future, diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990, viene analizzata per mettere in evidenza la complessità del dialogo ermeneutico tra lettore e nostalgia, e per testare la tenuta del modello proposto come strumento di analisi non limitato alla letteratura, ma adattabile in ambito transmediale.

Tre lettori nostalgici di fronte al testo narrativo

Luca Diani
2024-01-01

Abstract

Questo contributo esamina alcuni aspetti del dialogo ermeneutico e affettivo che si instaura tra narrazione, lettore (inteso in senso lato come fruitore dell’opera) e tema della nostalgia. Dopo una breve panoramica sulle caratteristiche della nostalgia come emozione e tema letterario, è introdotto un modello per distinguere tre declinazioni non mutuamente esclusive della ricezione di un testo nostalgico, basate sulla tipologia del rapporto tra lettore ed emozione. Nel corso del saggio la celebre trilogia cinematografica Back to the Future, diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990, viene analizzata per mettere in evidenza la complessità del dialogo ermeneutico tra lettore e nostalgia, e per testare la tenuta del modello proposto come strumento di analisi non limitato alla letteratura, ma adattabile in ambito transmediale.
2024
978-88-6938-433-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/250944
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact