È opinione assai diffusa, tra coloro che si occupano di storia delle religioni, che l’articolo La verità del mito sia un punto di riferimento ineludibile, se non altro per la conoscenza delle teorie sull’argomento, oltre che uno dei massimi contributi di Raffaele Pettazzoni agli studi. Qui intendo per lo più richiamare alcuni aspetti del contesto culturale italiano in cui Pettazzoni si trovò a presentare le sue idee. Aggiungerò poi qualche nota ulteriore sulla loro genesi e sugli sviluppi.
The article highlights certain aspects of the cultural context in which R. Pettazzoni’s essay "La verità del mito" appeared, particularly regarding the common use of the word “myth” itself. It also briefly traces the origins of Pettazzoni’s theoretical proposal (the myth as a foundation of the world) and highlights three factors that make it an important and still relevant methodological reference point.
Intorno a "La verità del mito".
Taviani P.
2024-01-01
Abstract
È opinione assai diffusa, tra coloro che si occupano di storia delle religioni, che l’articolo La verità del mito sia un punto di riferimento ineludibile, se non altro per la conoscenza delle teorie sull’argomento, oltre che uno dei massimi contributi di Raffaele Pettazzoni agli studi. Qui intendo per lo più richiamare alcuni aspetti del contesto culturale italiano in cui Pettazzoni si trovò a presentare le sue idee. Aggiungerò poi qualche nota ulteriore sulla loro genesi e sugli sviluppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taviani 2024_Intorno a La verità del mito (2).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
459.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.