In questi ultimi tempi, numerosi consulenti e/o cultori di problematiche tipiche della Matematica Finanziaria ci hanno fatto pervenire alcune pubblicazioni, ma soprattutto un video di un nostro esimio Collega, in cui sono riportate considerazioni comprovanti la verifica della proprietà di scindibilità (e delle relative conseguenze) da parte delle leggi finanziarie del regime finanziario della capitalizzazione composta e, al contrario, la non verifica di detta proprietà da parte delle corrispondenti leggi del regime finanziario della capitalizzazione semplice. Tale mancata verifica, ad avviso dell’Autore del video, sarebbe la causa di inapplicabilità del regime finanziario della capitalizzazione semplice nelle operazioni di prestiti e mutui. Come è noto, si tratta di temi di estrema attualità, anche alla luce del dibattito in corso e dell’atteso giudizio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. La trattazione dell’argomento sopracitato è stata svolta da vari Autori (si veda la bibliografia tecnica), con riferimento alla definizione di scindibilità introdotta dal prof. Francesco Paolo Cantelli [Can 14, Can 46, Can 47]; al contrario, nel presente articolo tale tema (già introdotto in nostri precedenti articoli [103, 104, 105] e, in passato, da altri esimi Colleghi [CaR72, CaF 90]) sarà affrontato, mostrandone una rivisitazione alla luce della più generale definizione di scindibilità “parametrica” introdotta dal Prof. Filadelfo Insolera [Ins 37, Ins 49, Ins 50, Ins 51].
La proprietà di scindibilità delle leggi finanziarie dei regimi CC e CS secondo Francesco Paolo Cantelli e Filadelfo Insolera con commento ad una video lezione
Carla Barracchini
Methodology
;
2024-01-01
Abstract
In questi ultimi tempi, numerosi consulenti e/o cultori di problematiche tipiche della Matematica Finanziaria ci hanno fatto pervenire alcune pubblicazioni, ma soprattutto un video di un nostro esimio Collega, in cui sono riportate considerazioni comprovanti la verifica della proprietà di scindibilità (e delle relative conseguenze) da parte delle leggi finanziarie del regime finanziario della capitalizzazione composta e, al contrario, la non verifica di detta proprietà da parte delle corrispondenti leggi del regime finanziario della capitalizzazione semplice. Tale mancata verifica, ad avviso dell’Autore del video, sarebbe la causa di inapplicabilità del regime finanziario della capitalizzazione semplice nelle operazioni di prestiti e mutui. Come è noto, si tratta di temi di estrema attualità, anche alla luce del dibattito in corso e dell’atteso giudizio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. La trattazione dell’argomento sopracitato è stata svolta da vari Autori (si veda la bibliografia tecnica), con riferimento alla definizione di scindibilità introdotta dal prof. Francesco Paolo Cantelli [Can 14, Can 46, Can 47]; al contrario, nel presente articolo tale tema (già introdotto in nostri precedenti articoli [103, 104, 105] e, in passato, da altri esimi Colleghi [CaR72, CaF 90]) sarà affrontato, mostrandone una rivisitazione alla luce della più generale definizione di scindibilità “parametrica” introdotta dal Prof. Filadelfo Insolera [Ins 37, Ins 49, Ins 50, Ins 51].Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.