Il giorno 29 maggio 2024 la Suprema Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza relativa al rinvio pregiudiziale (ex art. 363-bis del Codice di Procedura Civile) conseguente all’ordinanza del 19 luglio 2023 del Tribunale di Salerno – Prima Sezione Civile – relativa alla causa N.R.G. 9120/2022, riguardante questioni connesse ad un mutuo bancario a tasso fisso d’interesse con metodologia d’ammortamento “alla francese”. Al fine di rappresentare l’iter seguito dal procedimento e poter evidenziare gli aspetti prettamente matematici considerati (oppure omessi), la trattazione farà riferimento ai diversi documenti, di seguito cronologicamente elencati: 1. Ordinanza del 19 luglio 2023 del Tribunale di Salerno – Prima Sezione Civile – Giudice dott. Mattia Caputo, rubricata “Rinvio pregiudiziale” (ex art. 363-bis c.p.c.); 2. Rimessione del 6 settembre 2023 della Corte di Cassazione (Prima Presidente dott. Margherita Cassano) alle proprie Sezioni Unite Civili; 3. Memoria ex art. 378 c.p.c. del 6 febbraio 2024 della Procura Generale della Corte di Cassazione, per l’udienza pubblica del 27 febbraio 2024; 4. Sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 della Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – relativa ai mutui bancari a tasso fisso d’interesse con metodologia “alla francese”. In particolare, la trattazione riguarderà la sentenza (punto 4), integrata con i riferimenti agli altri documenti elencati, che, in molti casi, ne costituiscono i necessari presupposti. In aggiunta, alla trattazione relativa all’argomento principale, nel corso dell’articolo saranno svolte brevi considerazioni sulla sussistenza dei presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale. Si ribadisce che le considerazioni esposte nel presente articolo riguarderanno soltanto aspetti di tipo scientifico (algebrico e/o di matematica finanziaria) o di metodologia scientifica di trattamento degli argomenti, essendo palese che le questioni di diritto sono di esclusiva competenza degli organi giudiziari (Tribunale di Salerno, Procura Generale e Sezioni Unite della Corte di Cassazione).

La sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 della Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – relativa ai mutui bancari a tasso fisso d’interesse con metodologia d’ammortamento “alla francese” Considerazioni algebriche e di matematica finanziaria

Carla Barracchini
Methodology
;
2024-01-01

Abstract

Il giorno 29 maggio 2024 la Suprema Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza relativa al rinvio pregiudiziale (ex art. 363-bis del Codice di Procedura Civile) conseguente all’ordinanza del 19 luglio 2023 del Tribunale di Salerno – Prima Sezione Civile – relativa alla causa N.R.G. 9120/2022, riguardante questioni connesse ad un mutuo bancario a tasso fisso d’interesse con metodologia d’ammortamento “alla francese”. Al fine di rappresentare l’iter seguito dal procedimento e poter evidenziare gli aspetti prettamente matematici considerati (oppure omessi), la trattazione farà riferimento ai diversi documenti, di seguito cronologicamente elencati: 1. Ordinanza del 19 luglio 2023 del Tribunale di Salerno – Prima Sezione Civile – Giudice dott. Mattia Caputo, rubricata “Rinvio pregiudiziale” (ex art. 363-bis c.p.c.); 2. Rimessione del 6 settembre 2023 della Corte di Cassazione (Prima Presidente dott. Margherita Cassano) alle proprie Sezioni Unite Civili; 3. Memoria ex art. 378 c.p.c. del 6 febbraio 2024 della Procura Generale della Corte di Cassazione, per l’udienza pubblica del 27 febbraio 2024; 4. Sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 della Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili – relativa ai mutui bancari a tasso fisso d’interesse con metodologia “alla francese”. In particolare, la trattazione riguarderà la sentenza (punto 4), integrata con i riferimenti agli altri documenti elencati, che, in molti casi, ne costituiscono i necessari presupposti. In aggiunta, alla trattazione relativa all’argomento principale, nel corso dell’articolo saranno svolte brevi considerazioni sulla sussistenza dei presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale. Si ribadisce che le considerazioni esposte nel presente articolo riguarderanno soltanto aspetti di tipo scientifico (algebrico e/o di matematica finanziaria) o di metodologia scientifica di trattamento degli argomenti, essendo palese che le questioni di diritto sono di esclusiva competenza degli organi giudiziari (Tribunale di Salerno, Procura Generale e Sezioni Unite della Corte di Cassazione).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/257979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact