Mentre l’algoritmo del regime della capitalizzazione semplice presenta il parametro relativo al TAE solo al primo grado (con evidenza dell’assenza del fenomeno anatocistico nei calcoli conseguenti), l’algoritmo del regime della capitalizzazione parabolica presenta detto tasso anche al secondo grado (con presenza del fenomeno anatocistico, limitatamente agli interessi calcolati sugli interessi di base) e, infine, l’algoritmo del regime della capitalizzazione composta presenta detto tasso anche per i gradi superiori (con presenza del fenomeno anatocistico, sia per interessi calcolati sugli interessi di base, che per interessi calcolati sugli interessi anatocistici dei livelli inferiori). Resta inteso che il regime finanziario della capitalizzazione parabolica (come lo sarebbero i successivi regimi della capitalizzazione cubica, quadrica, ecc.) verrà in seguito utilizzato per mostrare come il regime finanziario della capitalizzazione composta e quello della capitalizzazione semplice sono due casi particolari (estremi) di un generale regime finanziario della capitalizzazione polinomiale, con presenza crescente del fenomeno anatocistico, per il quale un ipotetico indice del grado di anatocismo varrebbe zero per il regime della capitalizzazione semplice e uno per il regime della capitalizzazione composta.

Teoria generale dei regimi finanziari. Prestazioni finanziarie, spostamento di capitali, Regimi e leggi finanziarie di equivalenza – Piani di ammortamento

Carla Barracchini
Methodology
;
2024-01-01

Abstract

Mentre l’algoritmo del regime della capitalizzazione semplice presenta il parametro relativo al TAE solo al primo grado (con evidenza dell’assenza del fenomeno anatocistico nei calcoli conseguenti), l’algoritmo del regime della capitalizzazione parabolica presenta detto tasso anche al secondo grado (con presenza del fenomeno anatocistico, limitatamente agli interessi calcolati sugli interessi di base) e, infine, l’algoritmo del regime della capitalizzazione composta presenta detto tasso anche per i gradi superiori (con presenza del fenomeno anatocistico, sia per interessi calcolati sugli interessi di base, che per interessi calcolati sugli interessi anatocistici dei livelli inferiori). Resta inteso che il regime finanziario della capitalizzazione parabolica (come lo sarebbero i successivi regimi della capitalizzazione cubica, quadrica, ecc.) verrà in seguito utilizzato per mostrare come il regime finanziario della capitalizzazione composta e quello della capitalizzazione semplice sono due casi particolari (estremi) di un generale regime finanziario della capitalizzazione polinomiale, con presenza crescente del fenomeno anatocistico, per il quale un ipotetico indice del grado di anatocismo varrebbe zero per il regime della capitalizzazione semplice e uno per il regime della capitalizzazione composta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/257980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact