NEl presente studio è stato affrontato il caso di adozione del regime finanziario della capitalizzazione semplice, le cui leggi finanziarie non godono della proprietà di scindibilità secondo Francesco Paolo Cantelli, ma, nell’ipotesi di epoca unica di equivalenza finanziaria, godono della proprietà di scindibilità parametrica secondo Filadelfo Insolera, ipotizzando che l’operazione sia caratterizzata da un TANm (Tasso Annuo Nominale con convertibilità m) e quindi da un TPE (Tasso Periodale Effettivo). I tassi periodali effettivi impliciti nei fattori di attualizzazione rappresentano tassi (medi) “a pronti”, necessari per le attualizzazioni al tempo iniziale 0 degli importi delle rate collocati temporalmente ai tempi k (k=1,2,..,n). Come già detto, se si vuole effettuare la stesura del piano di ammortamento dell’operazione di prestito bisogna disporre anche dei coerenti tassi “a termine”, necessari per il calcolo delle quote interessi; conoscendo l’importo delle rate e tali quote interessi, sarà possibile completare il piano di ammortamento, nelle sue altre componenti (quote capitali e debiti residui).

Il piano di ammortamento “alla francese”: possibili generalizzazioni in termini di dinamica dell’importo delle rate di ammortamento. Parte II: estensione al regime finanziario della capitalizzazione semplice

Carla Barracchini
Methodology
;
2025-01-01

Abstract

NEl presente studio è stato affrontato il caso di adozione del regime finanziario della capitalizzazione semplice, le cui leggi finanziarie non godono della proprietà di scindibilità secondo Francesco Paolo Cantelli, ma, nell’ipotesi di epoca unica di equivalenza finanziaria, godono della proprietà di scindibilità parametrica secondo Filadelfo Insolera, ipotizzando che l’operazione sia caratterizzata da un TANm (Tasso Annuo Nominale con convertibilità m) e quindi da un TPE (Tasso Periodale Effettivo). I tassi periodali effettivi impliciti nei fattori di attualizzazione rappresentano tassi (medi) “a pronti”, necessari per le attualizzazioni al tempo iniziale 0 degli importi delle rate collocati temporalmente ai tempi k (k=1,2,..,n). Come già detto, se si vuole effettuare la stesura del piano di ammortamento dell’operazione di prestito bisogna disporre anche dei coerenti tassi “a termine”, necessari per il calcolo delle quote interessi; conoscendo l’importo delle rate e tali quote interessi, sarà possibile completare il piano di ammortamento, nelle sue altre componenti (quote capitali e debiti residui).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le Controversie Bancarie n. 89 Piamfr reale2.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Stesura in capitalizzazione semplice di piani di ammortamento di mutuo reale con rate "dinamiche"
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/258939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact