A partire dagli anni 2000 la comunità scientifica nazionale ed internazionale ha iniziato a manifestare un interesse crescente nei confronti delle possibili modalità di impiego di materiali di riciclo nel mondo delle costruzioni, coinvolgendo anche quelli derivanti dalla filiera di carta e cartone. Quest'ultima categoria, in particolare, si sta rivelando capace di contribuire con successo alla realizzazione di soluzioni costruttive innovative, ecocompatibili, economiche e accessibili, in grado di poter concorrere efficacemente - almeno in ambito edilizio - al soddisfacimento dei dettami riconducibili alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, economia e società. Da una prima analisi dello stato dell'arte, tuttavia, è emersa una condizione di notevole frammentazione delle conoscenze finora acquisite a riguardo, dovuta principalmente alla mancata interazione e successiva messa a sistema delle linee di ricerca sviluppate negli ultimi decenni a livello europeo e mondiale. Alla luce di ciò, la prima parte del presente volume ha per obiettivo la delineazione di un quadro conoscitivo generale volto ad offrire al lettore una visione d'insieme che risulti il più completa e dettagliata possibile circa le proprietà e le opportunità d'uso del cartone in edilizia indagate fino ad oggi. A valle di un excursus che ripercorre la storia dell'impiego dei materiali cartacei in architettura, vengono illustrati alcuni casi applicativi degni di nota prodotti in Europa negli ultimi 20 anni. Delineata tale cornice generale, nella seconda parte del libro viene presentata una raccolta di esperienze di ricerca sviluppate negli ultimi anni all'interno dell'Università degli Studi dell'Aquila in collaborazione con partner nazionali ed internazionali. Tali ricerche sono volte ad indagare le caratteristiche prestazionali del cartone dal punto di vista delle proprietà meccaniche, termiche ed acustiche che il materiale è in grado di offrire, con la successiva elaborazione di soluzioni costruttive sostenibili, versatili, compatibili, smontabili e riutilizzabili.

Sistemi costruttivi in cartone. Caratteristiche e prestazioni

Rotilio M
;
Antonetti C
2025-01-01

Abstract

A partire dagli anni 2000 la comunità scientifica nazionale ed internazionale ha iniziato a manifestare un interesse crescente nei confronti delle possibili modalità di impiego di materiali di riciclo nel mondo delle costruzioni, coinvolgendo anche quelli derivanti dalla filiera di carta e cartone. Quest'ultima categoria, in particolare, si sta rivelando capace di contribuire con successo alla realizzazione di soluzioni costruttive innovative, ecocompatibili, economiche e accessibili, in grado di poter concorrere efficacemente - almeno in ambito edilizio - al soddisfacimento dei dettami riconducibili alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambiente, economia e società. Da una prima analisi dello stato dell'arte, tuttavia, è emersa una condizione di notevole frammentazione delle conoscenze finora acquisite a riguardo, dovuta principalmente alla mancata interazione e successiva messa a sistema delle linee di ricerca sviluppate negli ultimi decenni a livello europeo e mondiale. Alla luce di ciò, la prima parte del presente volume ha per obiettivo la delineazione di un quadro conoscitivo generale volto ad offrire al lettore una visione d'insieme che risulti il più completa e dettagliata possibile circa le proprietà e le opportunità d'uso del cartone in edilizia indagate fino ad oggi. A valle di un excursus che ripercorre la storia dell'impiego dei materiali cartacei in architettura, vengono illustrati alcuni casi applicativi degni di nota prodotti in Europa negli ultimi 20 anni. Delineata tale cornice generale, nella seconda parte del libro viene presentata una raccolta di esperienze di ricerca sviluppate negli ultimi anni all'interno dell'Università degli Studi dell'Aquila in collaborazione con partner nazionali ed internazionali. Tali ricerche sono volte ad indagare le caratteristiche prestazionali del cartone dal punto di vista delle proprietà meccaniche, termiche ed acustiche che il materiale è in grado di offrire, con la successiva elaborazione di soluzioni costruttive sostenibili, versatili, compatibili, smontabili e riutilizzabili.
2025
9788835169628
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/258979
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact