Il contributo intende analizzare il conflitto intersoggettivo fra Stato e regioni nella prospettiva del rapporto fra esercizio del potere giurisdizionale ed autonomia regionale. In particolare la riflessione muove dall’ampliamento dell’oggetto dei conflitti, dall’atto amministrativo all’atto giurisdizionale, e successivamente si concentra sulle attuali dinamiche del conflitto intersoggettivo, in particolare sui profili legati all’insindacabilità dei consiglieri regionali ed all’autonomia dei consigli regionali nell’esercizio della funzione legislativa e regolamentare.

AUTONOMIA REGIONALE ED ESERCIZIO DEL POTERE GIURISDIZIONALE: LA PROSPETTIVA DEL CONFLITTO INTERSOGGETTIVO

fonzi
2025-01-01

Abstract

Il contributo intende analizzare il conflitto intersoggettivo fra Stato e regioni nella prospettiva del rapporto fra esercizio del potere giurisdizionale ed autonomia regionale. In particolare la riflessione muove dall’ampliamento dell’oggetto dei conflitti, dall’atto amministrativo all’atto giurisdizionale, e successivamente si concentra sulle attuali dinamiche del conflitto intersoggettivo, in particolare sui profili legati all’insindacabilità dei consiglieri regionali ed all’autonomia dei consigli regionali nell’esercizio della funzione legislativa e regolamentare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact