Il contributo intende partire da una disamina di alcuni dei principali studi relativi agli spazi urbani al fine di evidenziare come oggi nuovi processi sociali e l’introduzione delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) portano a trasfor mare le tradizionali categorizzazioni tra diverse tipologie di spazi urbani. In particola re, la possibilità di una connessione costante degli individui conduce a un superamento dei confini fisici e materiali insiti all’interno dell’idea stessa di “spazio”, portando a far incontrare, mescolare e comunicare diverse categorie di spazi. Emergono quindi nuove forme di spazio urbano. Nel contributo si affronta, ad esempio, la trasformazione della nozione di confine, soprattutto se posta in relazione con quelle di soglia, di limite e di esperienza. Un concetto, quello di confine, che diventa sempre più labile e sfumato, proprio sulla base della presenza degli elementi culturali e tecnologici, creando al con tempo nuovi processi sociali. Gli esempi riportati fanno affiorare la necessità di nuovi dispositivi e di un design in grado di affrontare le complessità emergenti.

Spazi urbani ibridi. Dall'introduzione del digitale ai processi sociali nella città

Opromolla A
2019-01-01

Abstract

Il contributo intende partire da una disamina di alcuni dei principali studi relativi agli spazi urbani al fine di evidenziare come oggi nuovi processi sociali e l’introduzione delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) portano a trasfor mare le tradizionali categorizzazioni tra diverse tipologie di spazi urbani. In particola re, la possibilità di una connessione costante degli individui conduce a un superamento dei confini fisici e materiali insiti all’interno dell’idea stessa di “spazio”, portando a far incontrare, mescolare e comunicare diverse categorie di spazi. Emergono quindi nuove forme di spazio urbano. Nel contributo si affronta, ad esempio, la trasformazione della nozione di confine, soprattutto se posta in relazione con quelle di soglia, di limite e di esperienza. Un concetto, quello di confine, che diventa sempre più labile e sfumato, proprio sulla base della presenza degli elementi culturali e tecnologici, creando al con tempo nuovi processi sociali. Gli esempi riportati fanno affiorare la necessità di nuovi dispositivi e di un design in grado di affrontare le complessità emergenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact