Nel centenario della Riforma della scuola legata al nome di Giovanni Gentile, l’imponente e complessa opera legislativa realizzata dal filosofo siciliano nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui fu Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Mussolini acquisisce nuovo interesse critico. Il presente contributo, rifacendosi agli interpreti più accreditati, ne analizza i contenuti e il significato in relazione alle idee filosofiche e politiche di Gentile e ai suoi rapporti con il fascismo (movimento e regime) e ne valuta le implicazioni per il sistema educativo del nostro Paese, anche nei primi decenni dell’Italia repubblicana.

The unfading reform. The Giovanni Gentile ministry, a hundred years later. In the centenary of the Reformation of the school linked to the name of Giovanni Gentile, the imposing and complex legislative work carried out by the Sicilian philosopher in the twenty months (October 31, 1922-July 1, 1924) in which he was Minister of Education in the first government Mussolini acquires new critical interest. This contribution, referring to the most accredited interpreters, analyzes the content and meaning of the Reform in relation to the philosophical and political ideas of Gentile and his relations with fascism (movement and regime) and assesses the implications for the educational system of our country, even in the first decades of republican Italy.

La riforma inesauribile. Il ministero di Giovanni Gentile, cento anni dopo

marco antonio d'arcangeli
2024-01-01

Abstract

Nel centenario della Riforma della scuola legata al nome di Giovanni Gentile, l’imponente e complessa opera legislativa realizzata dal filosofo siciliano nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui fu Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Mussolini acquisisce nuovo interesse critico. Il presente contributo, rifacendosi agli interpreti più accreditati, ne analizza i contenuti e il significato in relazione alle idee filosofiche e politiche di Gentile e ai suoi rapporti con il fascismo (movimento e regime) e ne valuta le implicazioni per il sistema educativo del nostro Paese, anche nei primi decenni dell’Italia repubblicana.
2024
The unfading reform. The Giovanni Gentile ministry, a hundred years later. In the centenary of the Reformation of the school linked to the name of Giovanni Gentile, the imposing and complex legislative work carried out by the Sicilian philosopher in the twenty months (October 31, 1922-July 1, 1924) in which he was Minister of Education in the first government Mussolini acquires new critical interest. This contribution, referring to the most accredited interpreters, analyzes the content and meaning of the Reform in relation to the philosophical and political ideas of Gentile and his relations with fascism (movement and regime) and assesses the implications for the educational system of our country, even in the first decades of republican Italy.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260579
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact