Il saggio esamina la disciplina dell’istituto dell’arricchimento senza causa in considerazione del fatto che spostamenti patrimoniali da una sfera giuridica all’altra, disgiunti da una causa giustificatrice degli stessi, in linea di principio si pongono in contrasto con la ragionevolezza, la proporzionalità e il bilanciamento che dovrebbero invece caratterizzare i rapporti giuridici tra soggetti. Vengono, pertanto, analizzati i presupposti dell’azione di arricchimento, così come regolati dal codice civile italiano, nonché i casi di proponibilità della stessa, soffermandosi sul suo carattere sussidiario. In tale ottica, una diversa valutazione della sussidiarietà dell’azione potrebbe consentirne una più interessante considerazione, quale valore giuridico di completamento del sistema volto a bilanciare gli spostamenti patrimoniali leciti ma carenti di un titolo idoneo.

ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA E SUSSIDIARIETA'

MARIA CRISTINA CERVALE
2025-01-01

Abstract

Il saggio esamina la disciplina dell’istituto dell’arricchimento senza causa in considerazione del fatto che spostamenti patrimoniali da una sfera giuridica all’altra, disgiunti da una causa giustificatrice degli stessi, in linea di principio si pongono in contrasto con la ragionevolezza, la proporzionalità e il bilanciamento che dovrebbero invece caratterizzare i rapporti giuridici tra soggetti. Vengono, pertanto, analizzati i presupposti dell’azione di arricchimento, così come regolati dal codice civile italiano, nonché i casi di proponibilità della stessa, soffermandosi sul suo carattere sussidiario. In tale ottica, una diversa valutazione della sussidiarietà dell’azione potrebbe consentirne una più interessante considerazione, quale valore giuridico di completamento del sistema volto a bilanciare gli spostamenti patrimoniali leciti ma carenti di un titolo idoneo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arricchimento senza causa e sussidiarietà_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 588.34 kB
Formato Adobe PDF
588.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact