In questo studio si vuole proporre un'analisi della figuralità del mare nella vita e nell'opera di Elsa Morante, a partire dalle associazioni linguistiche legate allo spazio marino. L'indagine esplorerà sia la relazione semantica della parola con altri termini, quindi la loro corrispondenza per somiglianza o per contrasto; sia le associazioni per immagini e concetti che sono legati al mare. Partendo dalla considerazione che il racconto morantiano si sviluppa per simmetrie figurali, a cui corrispondono precisi significati all'interno del testo, si cercherà di individuare la rete associativa- semantica e immaginativa - e i possibili rimandi che racchiude lo “spazio aperto” del mare.

Un viaggio verticale: stratificazioni simboliche del mare nell'opera e nella biografia di Elsa Morante

Faienza L
2022-01-01

Abstract

In questo studio si vuole proporre un'analisi della figuralità del mare nella vita e nell'opera di Elsa Morante, a partire dalle associazioni linguistiche legate allo spazio marino. L'indagine esplorerà sia la relazione semantica della parola con altri termini, quindi la loro corrispondenza per somiglianza o per contrasto; sia le associazioni per immagini e concetti che sono legati al mare. Partendo dalla considerazione che il racconto morantiano si sviluppa per simmetrie figurali, a cui corrispondono precisi significati all'interno del testo, si cercherà di individuare la rete associativa- semantica e immaginativa - e i possibili rimandi che racchiude lo “spazio aperto” del mare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260861
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact