Si propone uno studio sulle strategie compositive messe in atto nelle scritture dell'impegno, prendendo come esempio la raccolta di racconti "L'agenda ritrovata" (Rizzoli, 2017). L'obiettivo è quello di mostrare che in queste scritture è decisivo l'aspetto paratestuale ed extratestuale, con un conseguente ridimensionamento del letterario vero e proprio. La presenza, inoltre, di un preciso formulario retorico crea quindi una sorta di format delle scritture "impegnate", con proprie cadenze (il dubbio, la ricerca, l'ipotesi, il complotto) e figure-chiave (la vittima, il testimone, l'oggetto-feticcio, ecc.). Il riferimento a fatti, personaggi, o dinamiche realmente esistenti mira però ad esorcizzare l'artificio retorico: l'autore rivendica così un rapporto di immediatezza tra scrittura e materia di cronaca. Muovendo da queste premesse, si cercherà di dimostrare che la tensione delle scritture finzionali di denuncia oscilla principalmente tra i due poli di libertà d'invenzione e desiderio di "affermare" la verità.

Quando il testo non basta. Retorica dell'impegno e plurinarratività nell'"Agenda ritrovata"

Faienza L
2022-01-01

Abstract

Si propone uno studio sulle strategie compositive messe in atto nelle scritture dell'impegno, prendendo come esempio la raccolta di racconti "L'agenda ritrovata" (Rizzoli, 2017). L'obiettivo è quello di mostrare che in queste scritture è decisivo l'aspetto paratestuale ed extratestuale, con un conseguente ridimensionamento del letterario vero e proprio. La presenza, inoltre, di un preciso formulario retorico crea quindi una sorta di format delle scritture "impegnate", con proprie cadenze (il dubbio, la ricerca, l'ipotesi, il complotto) e figure-chiave (la vittima, il testimone, l'oggetto-feticcio, ecc.). Il riferimento a fatti, personaggi, o dinamiche realmente esistenti mira però ad esorcizzare l'artificio retorico: l'autore rivendica così un rapporto di immediatezza tra scrittura e materia di cronaca. Muovendo da queste premesse, si cercherà di dimostrare che la tensione delle scritture finzionali di denuncia oscilla principalmente tra i due poli di libertà d'invenzione e desiderio di "affermare" la verità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/260863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact