Il contributo analizza la sentenza del 25 settembre 2013 con cui il Tribunale di Napoli prende posizione sulla natura facoltativa del cd. rito Fornero. Oltre ai profili strettamente processuali, il giudice si pronuncia anche sulla disciplina sostanziale applicabile nel caso di specie che riguarda licenziamenti intimati in occasione di un trasferimento di attività nell’ambito dei servizi aeroportuali. La regolamentazione di riferimento è dunque l’art. 14 d. lgs. n. 18/1999 e non la legge n. 223/1991. Non ricorre, pertanto, la fattispecie del licenziamento collettivo, ma quella del licenziamento individuale plurimo.

Facoltatività del cd. rito Fornero e cambio appalto nel settore dei servizi aeroportuali

luisa monterossi
2014-01-01

Abstract

Il contributo analizza la sentenza del 25 settembre 2013 con cui il Tribunale di Napoli prende posizione sulla natura facoltativa del cd. rito Fornero. Oltre ai profili strettamente processuali, il giudice si pronuncia anche sulla disciplina sostanziale applicabile nel caso di specie che riguarda licenziamenti intimati in occasione di un trasferimento di attività nell’ambito dei servizi aeroportuali. La regolamentazione di riferimento è dunque l’art. 14 d. lgs. n. 18/1999 e non la legge n. 223/1991. Non ricorre, pertanto, la fattispecie del licenziamento collettivo, ma quella del licenziamento individuale plurimo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/261199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact