In questo studio si intendono offrire alcuni spunti di riflessione sulla crime fiction italiana declinata al femminile, in particolare osservando i suoi intrecci con l’industria televisiva e con la promozione del Made in Italy. L’analisi si concentra su alcuni esempi tratti dalle scritture di Cristina Cassar Scalìa, Anna Vera Viva, Giuseppina Torregrossa, Gabriella Genisi che, pur approdando alla letteratura in fase matura, riescono a creare produzioni editoriali di grande successo. Lo scopo di questo articolo consiste nell’indagine dei fattori economici, sociologici e culturali che hanno influenzato la diffusione di queste opere tra il grande pubblico. Una possibile chiave di lettura, identificata dall’indagine, riguarda la complementarità tra strategie testuali e promozionali abbinate a una modalità di comunicazione seduttiva. Il fine di questo approccio viene identificato nella realizzazione di un prodotto i cui meccanismi sfruttano la godibilità di ciò che è già noto e codificato nell’immaginario popolare, con alcune piccole variazioni e sfumature di colore locale che intendono assicurare variabilità e dinamicità alla storia.
Giallo come il sole: seduzione e promozione nella narrativa poliziesca femminile
Lucia Faienza
2024-01-01
Abstract
In questo studio si intendono offrire alcuni spunti di riflessione sulla crime fiction italiana declinata al femminile, in particolare osservando i suoi intrecci con l’industria televisiva e con la promozione del Made in Italy. L’analisi si concentra su alcuni esempi tratti dalle scritture di Cristina Cassar Scalìa, Anna Vera Viva, Giuseppina Torregrossa, Gabriella Genisi che, pur approdando alla letteratura in fase matura, riescono a creare produzioni editoriali di grande successo. Lo scopo di questo articolo consiste nell’indagine dei fattori economici, sociologici e culturali che hanno influenzato la diffusione di queste opere tra il grande pubblico. Una possibile chiave di lettura, identificata dall’indagine, riguarda la complementarità tra strategie testuali e promozionali abbinate a una modalità di comunicazione seduttiva. Il fine di questo approccio viene identificato nella realizzazione di un prodotto i cui meccanismi sfruttano la godibilità di ciò che è già noto e codificato nell’immaginario popolare, con alcune piccole variazioni e sfumature di colore locale che intendono assicurare variabilità e dinamicità alla storia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.