Nel centenario della Riforma della scuola legata al nome di Giovanni Gentile, l’imponente e complessa opera legislativa realizzata dal filosofo siciliano nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui fu Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Mussolini acquisisce nuovo interesse critico. Il presente contributo, rifacendosi agli interpreti più accreditati, ne analizza i contenuti e il significato in relazione alle idee filosofiche e politiche di Gentile e ai suoi rapporti con il fascismo (movimento e regime) e ne valuta le implicazioni per il sistema educativo del nostro Paese, anche nei primi decenni dell’Italia repubblicana.

La Riforma Gentile: passato e presente

Marco Antonio D'Arcangeli
2024-01-01

Abstract

Nel centenario della Riforma della scuola legata al nome di Giovanni Gentile, l’imponente e complessa opera legislativa realizzata dal filosofo siciliano nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui fu Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Mussolini acquisisce nuovo interesse critico. Il presente contributo, rifacendosi agli interpreti più accreditati, ne analizza i contenuti e il significato in relazione alle idee filosofiche e politiche di Gentile e ai suoi rapporti con il fascismo (movimento e regime) e ne valuta le implicazioni per il sistema educativo del nostro Paese, anche nei primi decenni dell’Italia repubblicana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/262639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact