Lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree interne sono fenomeni in aumento in tutta Europa. Il sistema insediativo dei centri minori che le caratterizza è ricco di un patrimonio territoriale, naturale e culturale, capace di esprimere un potenziale, ad oggi non valorizzato che può attivare processi di rigenerazione territoriale e di sviluppo locale. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, la ricerca si pone come obiettivo la definizione di uno strumento operativo di utile supporto per gli enti locali alle azioni di pianificazione, programmazione e progettazione per gestire ed avviare processi di rigenerazione sostenibile, in grado di combinare la tutela del patrimonio con la valorizzazione culturale, sociale ed economica. Il contributo presenta i primi esiti della ricerca, finanziata dall'Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) per l'area interna Valle del Giovenco-Valle Roveto, e offre una valutazione critica dello stato dell'arte nel campo della rigenerazione del sistema diffuso dei centri minori, ricostruendo il quadro culturale e normativo italiano e analizzando metodi, obiettivi e limiti delle principali politiche e pratiche operative in atto. Il quadro analitico restituito mostra una significativa divergenza tra indicazioni teoriche e pratiche operative e implica l’opportunità della definizione di linee guida e protocolli in grado di garantire efficaci processi rigenerativi mediante la gestione integrata e sistemica degli strumenti come degli interventi.

Aree interne e centri minori. Metodologie ibride e strumenti agili per la rigenerazione del patrimonio territoriale

Camilla Salve
;
Alessandra Tosone;Donato Di Ludovico
2025-01-01

Abstract

Lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree interne sono fenomeni in aumento in tutta Europa. Il sistema insediativo dei centri minori che le caratterizza è ricco di un patrimonio territoriale, naturale e culturale, capace di esprimere un potenziale, ad oggi non valorizzato che può attivare processi di rigenerazione territoriale e di sviluppo locale. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, la ricerca si pone come obiettivo la definizione di uno strumento operativo di utile supporto per gli enti locali alle azioni di pianificazione, programmazione e progettazione per gestire ed avviare processi di rigenerazione sostenibile, in grado di combinare la tutela del patrimonio con la valorizzazione culturale, sociale ed economica. Il contributo presenta i primi esiti della ricerca, finanziata dall'Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) per l'area interna Valle del Giovenco-Valle Roveto, e offre una valutazione critica dello stato dell'arte nel campo della rigenerazione del sistema diffuso dei centri minori, ricostruendo il quadro culturale e normativo italiano e analizzando metodi, obiettivi e limiti delle principali politiche e pratiche operative in atto. Il quadro analitico restituito mostra una significativa divergenza tra indicazioni teoriche e pratiche operative e implica l’opportunità della definizione di linee guida e protocolli in grado di garantire efficaci processi rigenerativi mediante la gestione integrata e sistemica degli strumenti come degli interventi.
2025
978-88-99237-78-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/265000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact