Il saggio propone una prima analisi dell’Ascanio errante (1640) di Barbera Tigliamochi degli Albizi (1610-1696), un poema eroico sulle vicende degli esuli troiani Enea e Ascanio e l’amore di quest’ultimo per Corintia, regina di Fiesole e capostipite dei Medici. Il testo è interessante per la riscrittura del mito virgiliano in chiave encomiastica e la commistione di generi e forme nella cornice del poema eroico di ispirazione tassiana.
«Ella è gagliarda, et è più bella molto; / né il suo famoso nome anco t’ascondo». Eroismo ed encomio nell’Ascanio errante di Barbera Tigliamochi degli Albizi
Di Maro Maria
2025-01-01
Abstract
Il saggio propone una prima analisi dell’Ascanio errante (1640) di Barbera Tigliamochi degli Albizi (1610-1696), un poema eroico sulle vicende degli esuli troiani Enea e Ascanio e l’amore di quest’ultimo per Corintia, regina di Fiesole e capostipite dei Medici. Il testo è interessante per la riscrittura del mito virgiliano in chiave encomiastica e la commistione di generi e forme nella cornice del poema eroico di ispirazione tassiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.