Il libro parte da una definizione ristretta del tema del doppio, all'interno dell'ampio campo tematico dell'identità sdoppiata, e ne articola l'analisi attraverso tre grandi situazioni narrative, che corrispondono alle tre stagioni di maggiore fioritura del tema: l'antichità classica, il barocco, il fantastico romantico; e ne segue le diramazioni nella cultura contemporanea, con particolare attenzione al cinema e alle variazioni novecentesche, fortemente metalinguistiche
L'altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio
FUSILLO, MASSIMO
2012-01-01
Abstract
Il libro parte da una definizione ristretta del tema del doppio, all'interno dell'ampio campo tematico dell'identità sdoppiata, e ne articola l'analisi attraverso tre grandi situazioni narrative, che corrispondono alle tre stagioni di maggiore fioritura del tema: l'antichità classica, il barocco, il fantastico romantico; e ne segue le diramazioni nella cultura contemporanea, con particolare attenzione al cinema e alle variazioni novecentesche, fortemente metalinguisticheFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.