Il saggio mira a dimostrare una profonda consonanza fra il mito di Dioniso e la cultura contemporanea, concentrandosi prima su una serie di polarità messe in crisi dal postmodernismo, e poi su alcune messe in scena epocali e sperimentali, e su alcuni nuclei tematici dionisiaci della letteratura e dell'arte novecentesche
The essay aims at showing a profound relationship between the myth of Dionysus and contemporary culture, dealing first with some crucial polarities deconstructed by postmodernism, and then with epochal theatrical performances, and with some Dionysian themes in 20th century literatures and arts
Titolo: | I dio ibrido. Dioniso e le "Baccanti" nel Novecento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il saggio mira a dimostrare una profonda consonanza fra il mito di Dioniso e la cultura contemporanea, concentrandosi prima su una serie di polarità messe in crisi dal postmodernismo, e poi su alcune messe in scena epocali e sperimentali, e su alcuni nuclei tematici dionisiaci della letteratura e dell'arte novecentesche | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/28397 | |
ISBN: | 88-15-11317-7 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.