I materiali pubblicati nel volume sono tratti dalla ricerca commissionata dalla Regione Veneto all’Università degli Studi dell’Aquila nel dicembre 2005 dal titolo: Le conoscenze per la Rete Ecologica Regionale: Analisi delle interferenze ambientali dell’insediamento e linee di pianificazione, coordinata da Bernardino Romano e con la partecipazione di Serena Ciabò, Mauro Fabrizio, Simona Olivieri, Gabriele Paolinelli, Giulio Tamburini, Antonella Valentini. E’ stato compilato ed indagato un ampio set di indici territoriali e ambientali in modo da evidenziare le condizioni concorrenti che determinano situazioni di disturbo-intrusione da parte dell’insediamento verso i caratteri ecosistemici e di continuità ambientale. Secondo una metodologia, in via di sperimentazione anche su altre regioni italiane, come l’Umbria e le Marche, gli indici sono stati organizzati mediante un quadro valutativo, suddiviso per condizioni correnti, fattori di pressione e condizioni tendenziali, teso alla costruzione di profili di selezione e classificazione dei fenomeni. L’intersezione ragionata dei fenomeni stessi, articolati per gradi di intensità, consente di individuare le parti territoriali contraddistinte da situazioni più o meno avanzate di consumo di suolo, disturbi da urbanizzazione, erosioni pronunciate delle matrici ambientali, maggiore e o minore potenziale di recupero e di inversione delle situazioni deteriori (paesaggi di frammentazione). L’obiettivo della ricerca è stato quello di confezionare indirizzi e politiche di gestione-recupero-mantenimento della continuità ambientale corrispondenti a determinati profili caratteristici, da usare nella sede del Piano Regionale (PTRC) e dei Piani di Coordinamento Provinciale per orientare ed armonizzare le decisioni verso una maggiore sostenibilità il governo locale del territorio.

L’interferenza insediativa nelle strutture ecosistemiche, modelli per la rete ecologica del Veneto

ROMANO, BERNARDINO;
2007-01-01

Abstract

I materiali pubblicati nel volume sono tratti dalla ricerca commissionata dalla Regione Veneto all’Università degli Studi dell’Aquila nel dicembre 2005 dal titolo: Le conoscenze per la Rete Ecologica Regionale: Analisi delle interferenze ambientali dell’insediamento e linee di pianificazione, coordinata da Bernardino Romano e con la partecipazione di Serena Ciabò, Mauro Fabrizio, Simona Olivieri, Gabriele Paolinelli, Giulio Tamburini, Antonella Valentini. E’ stato compilato ed indagato un ampio set di indici territoriali e ambientali in modo da evidenziare le condizioni concorrenti che determinano situazioni di disturbo-intrusione da parte dell’insediamento verso i caratteri ecosistemici e di continuità ambientale. Secondo una metodologia, in via di sperimentazione anche su altre regioni italiane, come l’Umbria e le Marche, gli indici sono stati organizzati mediante un quadro valutativo, suddiviso per condizioni correnti, fattori di pressione e condizioni tendenziali, teso alla costruzione di profili di selezione e classificazione dei fenomeni. L’intersezione ragionata dei fenomeni stessi, articolati per gradi di intensità, consente di individuare le parti territoriali contraddistinte da situazioni più o meno avanzate di consumo di suolo, disturbi da urbanizzazione, erosioni pronunciate delle matrici ambientali, maggiore e o minore potenziale di recupero e di inversione delle situazioni deteriori (paesaggi di frammentazione). L’obiettivo della ricerca è stato quello di confezionare indirizzi e politiche di gestione-recupero-mantenimento della continuità ambientale corrispondenti a determinati profili caratteristici, da usare nella sede del Piano Regionale (PTRC) e dei Piani di Coordinamento Provinciale per orientare ed armonizzare le decisioni verso una maggiore sostenibilità il governo locale del territorio.
2007
978-88-492-1399-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/28435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact