Dopo una ricognizione teorica delle varie teorie sul feticismo, il saggio analizza l'oggetto-feticcio in quanto oggetto caricato di valori simbolici ed emotivi, fenomeno antico diventato sempre più centrale nella cultura contemporanea. L'analisi si articola attraverso alcune situazioni narrative, legate a specifici contesti storici ma anche capaci di irradiarsi in altre epoche, e coinvoge, oltre alla letteratura, anche la dimensione della visualità, con particolare attenzione al cinema e alle installazioni di arte contemporanea. Ne scaturisce un'idea di feticismo innovativa e positiva, sganciata da ogni connotazione di inautenticità, o di semplice sostituzione simbolica, e fortemente legata ai processi della creatività artistica
Feticci. Letteratura, cinema, arti visive
FUSILLO, MASSIMO
2012-01-01
Abstract
Dopo una ricognizione teorica delle varie teorie sul feticismo, il saggio analizza l'oggetto-feticcio in quanto oggetto caricato di valori simbolici ed emotivi, fenomeno antico diventato sempre più centrale nella cultura contemporanea. L'analisi si articola attraverso alcune situazioni narrative, legate a specifici contesti storici ma anche capaci di irradiarsi in altre epoche, e coinvoge, oltre alla letteratura, anche la dimensione della visualità, con particolare attenzione al cinema e alle installazioni di arte contemporanea. Ne scaturisce un'idea di feticismo innovativa e positiva, sganciata da ogni connotazione di inautenticità, o di semplice sostituzione simbolica, e fortemente legata ai processi della creatività artisticaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.