Nell’ordinamento di riforma emergono alcune innovazioni organizzative disciplinate direttamente o indotte dal relativo quadro normativo, quali: l’istituzione del ruolo del Direttore Generale, la struttura dipartimentale, la prospettiva di processo, il dimensionamento degli organici. Il Direttore Generale, al quale sono affidati tutti i poteri di gestione, viene individuato come soggetto strategico, che garantisce, nell’unitarietà della gestione aziendale, l’attuazione del PSN e del PSR. A tale ruolo viene ricondotto il difficile compito di dare concreta attuazione al cambiamento organizzativo disegnato dalla riforma, anche attraverso la diffusione della prospettiva economico-aziendale e manageriale. L’organizzazione dipartimentale risponde all’esigenza di ricomporre la frammentazione gestionale ed organizzativa, tipica dell’organizzazione ospedaliera, accentuata nel tempo dalla crescita dimensionale delle aziende sanitarie e dalla continua specializzazione delle diverse aree dell’assistenza. L’analisi organizzativa è stata sviluppata secondo la prospettiva strategica e nella dimensione di processo. Nel presente lavoro l’analisi dei sistemi di gestione del personale è stata condotta valutando i limiti e gli spazi aperti dalla recente disciplina legislativa e contrattuale. L’altra prospettiva di analisi valuta le peculiarità dei servizi sanitari e dei relativi fabbisogni di comportamenti organizzativi, realizzando un confronto critico tra i sistemi di gestione contrattualizzati e quelli funzionali alle esigenze di cambiamento dei comportamenti organizzativi a fini strategici.
Titolo: | «Il governo del processo strategico nelle aziende sanitarie» | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Nell’ordinamento di riforma emergono alcune innovazioni organizzative disciplinate direttamente o indotte dal relativo quadro normativo, quali: l’istituzione del ruolo del Direttore Generale, la struttura dipartimentale, la prospettiva di processo, il dimensionamento degli organici. Il Direttore Generale, al quale sono affidati tutti i poteri di gestione, viene individuato come soggetto strategico, che garantisce, nell’unitarietà della gestione aziendale, l’attuazione del PSN e del PSR. A tale ruolo viene ricondotto il difficile compito di dare concreta attuazione al cambiamento organizzativo disegnato dalla riforma, anche attraverso la diffusione della prospettiva economico-aziendale e manageriale. L’organizzazione dipartimentale risponde all’esigenza di ricomporre la frammentazione gestionale ed organizzativa, tipica dell’organizzazione ospedaliera, accentuata nel tempo dalla crescita dimensionale delle aziende sanitarie e dalla continua specializzazione delle diverse aree dell’assistenza. L’analisi organizzativa è stata sviluppata secondo la prospettiva strategica e nella dimensione di processo. Nel presente lavoro l’analisi dei sistemi di gestione del personale è stata condotta valutando i limiti e gli spazi aperti dalla recente disciplina legislativa e contrattuale. L’altra prospettiva di analisi valuta le peculiarità dei servizi sanitari e dei relativi fabbisogni di comportamenti organizzativi, realizzando un confronto critico tra i sistemi di gestione contrattualizzati e quelli funzionali alle esigenze di cambiamento dei comportamenti organizzativi a fini strategici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/28758 | |
ISBN: | 9788846451415 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |