Il volume nasce della volontà di tradurre in un ben definito progetto scientifico l’intenso sodalizio, insieme umano e intellettuale, di comunanza e condivisione di interessi e di idealità, che unisce da anni Giacomo Cives e i suoi «scolari, rimasti nel tempo più vicini e più fedeli», Furio Pesci, Marco Antonio D’Arcangeli, Paola Trabalzini. Ne scaturisce il primo abbozzo di una rilettura complessiva della contrastata fortuna di Maria Montessori nel nostro Paese, che va a interessare aspetti, momenti, giudizi poco noti, in sintesi alcuni «incontri italiani» della “Dottoressa” di Chiaravalle (da Luigi Credaro a Benito Mussolini e al regime fascista; da Giuseppe Prezzolini a Roberto Mazzetti) tanto significativi quanto sinora scarsamente”frequentati”: nella convinzione – come afferma in apertura Giacomo Cives (ma è il pensiero di tutti gli autori) – che «l’intensità di vita, di pensiero educativo, di presenza nella vita culturale e civile» di Maria Montessori, «durata sino ad ora, vale a dire ben oltre la sua scomparsa», emergano sempre più, testimoniando (e al tempo stesso esigendo) «che il suo studio non sia affatto esaurito, ma sia da sviluppare ancora».

This book was born from the will to turn the intense friendship and intellectual unity and the shared interests and ideal that for years has bonded Giacomo Cives and his most faithful and closest disciples: Furio Pesci, Marco Antonio D’Arcangeli, Paola Trabalzini into a real, concrete project. The result of this effort is an attempt to reread the whole contrasted history and career of Maria Montessori in our country, focussing on almost unknown or unknown aspects, moments, judgments. In brief the book recounts some “Italian meetings” of Montessori (from Luigi Credaro to Benito Mussolini and the whole fascist establishment, from Giuseppe Prezzolini to Roberto Mazzetti) which, despite being important, have been devoted little to no attention at all. The focus on these meetings is due to the belief, as Giacomo Cives states in the opening with a thought shared by all authors, that the echoes of Maria Montessori’s intense life, educational philosophy and presence in Italy’s cultural and social life not only survived until the present day, far beyond her death but have rather grown in intensity and relevance, thus proving (and at the same time demanding) that her works are not lost but rather are developed further on.

MONTESSORIANA INCONTRI ITALIANI

D'ARCANGELI, MARCO ANTONIO;
2010-01-01

Abstract

This book was born from the will to turn the intense friendship and intellectual unity and the shared interests and ideal that for years has bonded Giacomo Cives and his most faithful and closest disciples: Furio Pesci, Marco Antonio D’Arcangeli, Paola Trabalzini into a real, concrete project. The result of this effort is an attempt to reread the whole contrasted history and career of Maria Montessori in our country, focussing on almost unknown or unknown aspects, moments, judgments. In brief the book recounts some “Italian meetings” of Montessori (from Luigi Credaro to Benito Mussolini and the whole fascist establishment, from Giuseppe Prezzolini to Roberto Mazzetti) which, despite being important, have been devoted little to no attention at all. The focus on these meetings is due to the belief, as Giacomo Cives states in the opening with a thought shared by all authors, that the echoes of Maria Montessori’s intense life, educational philosophy and presence in Italy’s cultural and social life not only survived until the present day, far beyond her death but have rather grown in intensity and relevance, thus proving (and at the same time demanding) that her works are not lost but rather are developed further on.
2010
978-88-96917-03-9
Il volume nasce della volontà di tradurre in un ben definito progetto scientifico l’intenso sodalizio, insieme umano e intellettuale, di comunanza e condivisione di interessi e di idealità, che unisce da anni Giacomo Cives e i suoi «scolari, rimasti nel tempo più vicini e più fedeli», Furio Pesci, Marco Antonio D’Arcangeli, Paola Trabalzini. Ne scaturisce il primo abbozzo di una rilettura complessiva della contrastata fortuna di Maria Montessori nel nostro Paese, che va a interessare aspetti, momenti, giudizi poco noti, in sintesi alcuni «incontri italiani» della “Dottoressa” di Chiaravalle (da Luigi Credaro a Benito Mussolini e al regime fascista; da Giuseppe Prezzolini a Roberto Mazzetti) tanto significativi quanto sinora scarsamente”frequentati”: nella convinzione – come afferma in apertura Giacomo Cives (ma è il pensiero di tutti gli autori) – che «l’intensità di vita, di pensiero educativo, di presenza nella vita culturale e civile» di Maria Montessori, «durata sino ad ora, vale a dire ben oltre la sua scomparsa», emergano sempre più, testimoniando (e al tempo stesso esigendo) «che il suo studio non sia affatto esaurito, ma sia da sviluppare ancora».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/28772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact