I modelli analogici consentono, con procedimenti semplici, di acquisire dati sperimentali indispensabili per lo sviluppo di modelli matematici, con numerose variabili e con aspetti mutevoli caso per caso. Sovente l’affinità tra fenomeni fisici si traduce essenzialmente nell’identità formale delle equazioni che li rappresentano. Sotto questo aspetto si è sviluppata la teoria dei circuiti elettrici che, mediante “circuiti analoghi”, ha consentito di convertire fenomeni idraulici, acustici e meccanici in fenomeni elettrici Come descritto nella Parte A, relativa ad alcune particolari sperimentazioni su modelli in similitudine di Froude, anche nel caso di modelli analogici è possibile ricorrere al supporto grafico, derivante da acquisizioni e successive elaborazioni grafiche di immagini digitali, per il rilievo di dati riconducibili a grandezze di varia natura.
“Utilizzo di tecniche scanning ed immagini digitali nella modellistica idraulica - modelli analogici “
LEOPARDI, Maurizio
2008-01-01
Abstract
I modelli analogici consentono, con procedimenti semplici, di acquisire dati sperimentali indispensabili per lo sviluppo di modelli matematici, con numerose variabili e con aspetti mutevoli caso per caso. Sovente l’affinità tra fenomeni fisici si traduce essenzialmente nell’identità formale delle equazioni che li rappresentano. Sotto questo aspetto si è sviluppata la teoria dei circuiti elettrici che, mediante “circuiti analoghi”, ha consentito di convertire fenomeni idraulici, acustici e meccanici in fenomeni elettrici Come descritto nella Parte A, relativa ad alcune particolari sperimentazioni su modelli in similitudine di Froude, anche nel caso di modelli analogici è possibile ricorrere al supporto grafico, derivante da acquisizioni e successive elaborazioni grafiche di immagini digitali, per il rilievo di dati riconducibili a grandezze di varia natura.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.