INTRODUZIONE: La promozione della salute quale esperienza più ampia di benessere e qualità della vita, necessità della verifica sul ruolo protettivo o esponente di alcune determinanti intermedie dei comportamenti insalubri, in modo particolare negli adolescenti. OBIETTIVI: Valutare l’applicabilità del questionario “Self Beliefs Test” finalizzato alla rilevazione di caratteristiche psicorelazionali, quali decision making, autostima, assertività, capacità comunicative considerate dal “Modello Life Skills”. Il questionario è stato utilizzato in un progetto di prevenzione primaria dell’abuso di sostanze dopanti nel setting motorio (gruppo sportivo scolastico, educazione fisica). MATERIALI E METODI: Sono state coinvolte 13 scuole della Regione Abruzzo, prevalentemente situate nelle province di L’Aquila e Pescara, per un totale di 663 ragazzi arruolati. Sono state somministrate 4 scale di tipo psicometrico (decison making, autostima, assertività, capacità comunicative) costituite da items a risposta chiusa con scale di intervalli (0-4). È stata effettuata una elaborazione descrittiva rispetto alla frequenza di condivisione dei singoli items e studiato il confronto con altre variabili individuali. In un sottogruppo di 95 studenti è stato analizzato anche il ruolo dell’attività fisica organizzata. RISULTATI: Le caratteristiche indagate risultano, globalmente, a livelli elevati di positività e tale tendenza è probabilmente attribuibile all’aver condotto la ricerca su una popolazione generale di studenti, in cui i problemi riconducibili ai comportamenti di abuso pur essendo frequenti riguardano statisticamente la minoranza. Si delineano differenze rispetto al sesso e all’attività fisica anche se emergono delle incoerenze tra gli items di alcune scale, da approfondire con la verifica psicometrica. CONCLUSIONI: Si tratta di una prima applicazione sperimentale di uno strumento per lo studio delle variabili intermedie nei confronti di outcomes finali quali il ricorso al doping e altri comportamenti di abuso, quali tabagismo, abuso di alcol e uso di sostanze psicotrope vietate.
Comportamenti di abuso e attività fisica negli adolescenti: come rilevare le determinanti intermedie?
SCATIGNA, MARIA;FABIANI, Leila
2007-01-01
Abstract
INTRODUZIONE: La promozione della salute quale esperienza più ampia di benessere e qualità della vita, necessità della verifica sul ruolo protettivo o esponente di alcune determinanti intermedie dei comportamenti insalubri, in modo particolare negli adolescenti. OBIETTIVI: Valutare l’applicabilità del questionario “Self Beliefs Test” finalizzato alla rilevazione di caratteristiche psicorelazionali, quali decision making, autostima, assertività, capacità comunicative considerate dal “Modello Life Skills”. Il questionario è stato utilizzato in un progetto di prevenzione primaria dell’abuso di sostanze dopanti nel setting motorio (gruppo sportivo scolastico, educazione fisica). MATERIALI E METODI: Sono state coinvolte 13 scuole della Regione Abruzzo, prevalentemente situate nelle province di L’Aquila e Pescara, per un totale di 663 ragazzi arruolati. Sono state somministrate 4 scale di tipo psicometrico (decison making, autostima, assertività, capacità comunicative) costituite da items a risposta chiusa con scale di intervalli (0-4). È stata effettuata una elaborazione descrittiva rispetto alla frequenza di condivisione dei singoli items e studiato il confronto con altre variabili individuali. In un sottogruppo di 95 studenti è stato analizzato anche il ruolo dell’attività fisica organizzata. RISULTATI: Le caratteristiche indagate risultano, globalmente, a livelli elevati di positività e tale tendenza è probabilmente attribuibile all’aver condotto la ricerca su una popolazione generale di studenti, in cui i problemi riconducibili ai comportamenti di abuso pur essendo frequenti riguardano statisticamente la minoranza. Si delineano differenze rispetto al sesso e all’attività fisica anche se emergono delle incoerenze tra gli items di alcune scale, da approfondire con la verifica psicometrica. CONCLUSIONI: Si tratta di una prima applicazione sperimentale di uno strumento per lo studio delle variabili intermedie nei confronti di outcomes finali quali il ricorso al doping e altri comportamenti di abuso, quali tabagismo, abuso di alcol e uso di sostanze psicotrope vietate.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.