e bidirezionale nella promozione della salute non può prescindere dall’applicazione di metodi adeguati di verifica della pertinenza e dell’efficacia. OBIETTIVI: Valutare a priori i contenuti e le modalità di comunicazione di una campagna di informazione sul doping. MATERIALI E METODI: Un gruppo di esperti è stato consultato mediante procedura Delphi, un metodo standardizzato per la raccolta, l’analisi e la condivisione del giudizio soggettivo strutturato in rounds successivi. Nel dicembre 2006 è stato somministrato il primo questionario su contenuti, strumenti, modalità, combinazioni. Hanno partecipato 19 esperti su base nazionale e 10 studenti universitari in Scienze Motorie. La consultazione è stata svolta in modalità elettronica sul sito www.sportsupport.it. mediante domande a risposta chiusa e scale di intervalli da 0 a 6. L’analisi statistica descrittiva ha valutato l’orientamento medio (frequenze, mediane, medie aritmetiche ponderate) e il grado di accordo (quartili, deviazione standard) del gruppo. RISULTATI. Mentre i contenuti “lealtà sportiva” e “autoefficacia” sono stati giudicati utili univocamente (media di scala superiore o uguale a 5 e DS inferiore a 1.2), la “legalità” ed il “mercato illegale” hanno ottenuto giudizi non sufficientemente elevati (rispettivamente 4.6 e 3.8 per gli esperti e 3.6 e 3.9 per gli studenti) e la “salute” non sufficientemente omogeneo (DS uguale a 1.2). La televisione è stato giudicato il mezzo più efficace (media pari a 5.9), l’opuscolo ha riscosso il minor favore (media pari a 3.1) e il disaccordo è risultato massimo per i giornali (DS pari a 2.0). Tra le modalità di veicolazione soltanto il “colloquio con esperti” (allenatori, tecnici, medici) ha riportato una valutazione univoca; la meno condivisa è l’utilizzo di conferenze (media 3,4 per gli esperti e 3.8 per gli studenti). CONCLUSIONI: La ricerca ha permesso di definire scenari di comunicazione sul doping caratteristici per setting e target specifici.

Strategie di comunicazione sul doping

SCATIGNA, MARIA;FABIANI, Leila
2007-01-01

Abstract

e bidirezionale nella promozione della salute non può prescindere dall’applicazione di metodi adeguati di verifica della pertinenza e dell’efficacia. OBIETTIVI: Valutare a priori i contenuti e le modalità di comunicazione di una campagna di informazione sul doping. MATERIALI E METODI: Un gruppo di esperti è stato consultato mediante procedura Delphi, un metodo standardizzato per la raccolta, l’analisi e la condivisione del giudizio soggettivo strutturato in rounds successivi. Nel dicembre 2006 è stato somministrato il primo questionario su contenuti, strumenti, modalità, combinazioni. Hanno partecipato 19 esperti su base nazionale e 10 studenti universitari in Scienze Motorie. La consultazione è stata svolta in modalità elettronica sul sito www.sportsupport.it. mediante domande a risposta chiusa e scale di intervalli da 0 a 6. L’analisi statistica descrittiva ha valutato l’orientamento medio (frequenze, mediane, medie aritmetiche ponderate) e il grado di accordo (quartili, deviazione standard) del gruppo. RISULTATI. Mentre i contenuti “lealtà sportiva” e “autoefficacia” sono stati giudicati utili univocamente (media di scala superiore o uguale a 5 e DS inferiore a 1.2), la “legalità” ed il “mercato illegale” hanno ottenuto giudizi non sufficientemente elevati (rispettivamente 4.6 e 3.8 per gli esperti e 3.6 e 3.9 per gli studenti) e la “salute” non sufficientemente omogeneo (DS uguale a 1.2). La televisione è stato giudicato il mezzo più efficace (media pari a 5.9), l’opuscolo ha riscosso il minor favore (media pari a 3.1) e il disaccordo è risultato massimo per i giornali (DS pari a 2.0). Tra le modalità di veicolazione soltanto il “colloquio con esperti” (allenatori, tecnici, medici) ha riportato una valutazione univoca; la meno condivisa è l’utilizzo di conferenze (media 3,4 per gli esperti e 3.8 per gli studenti). CONCLUSIONI: La ricerca ha permesso di definire scenari di comunicazione sul doping caratteristici per setting e target specifici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/34219
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact