Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario. Il processo di Bologna, che vede molti paesi eurpei impegnati, in un'ottiva intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sitemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore. i diversi contributi prendono in esame, da più punti di vista, il problema di cosa segnifichi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato ed inserito in quello europeo capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca al fine di comprendere il percorso intrapreso ed il sistema al quale si sta dando vita, tenendo sempre presente che tale trasformazione non può ch eavenire attraverso la partecipazione di tutti gli attori del sistema e di tutte le comunità scientifiche interessate.

Introduzione/Prefazione

NUZZACI, Antonella;
2009-01-01

Abstract

Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario. Il processo di Bologna, che vede molti paesi eurpei impegnati, in un'ottiva intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sitemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore. i diversi contributi prendono in esame, da più punti di vista, il problema di cosa segnifichi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato ed inserito in quello europeo capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca al fine di comprendere il percorso intrapreso ed il sistema al quale si sta dando vita, tenendo sempre presente che tale trasformazione non può ch eavenire attraverso la partecipazione di tutti gli attori del sistema e di tutte le comunità scientifiche interessate.
2009
978-88568-1320-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/35772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact