La figura di Giulio Mancini, a differenza della sua opera principale, aveva subito dopo la pubblicazione delle Considerazioni e dell’articolo dello Hess un certo appannamento, con questo contributo, basato su nuovi significati documenti, è possibile dire che sono ripartiti gli studi sul medico e amatore d’arte senese, come dimostrano i successivi interventi sia dell’autore sia di altri studiosi e studiose. Il contributo tratteggia la figura del senese sia nella sua formazione sia nel suo periodo romano.
Titolo: | Ritratto di Giulio Mancini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | La figura di Giulio Mancini, a differenza della sua opera principale, aveva subito dopo la pubblicazione delle Considerazioni e dell’articolo dello Hess un certo appannamento, con questo contributo, basato su nuovi significati documenti, è possibile dire che sono ripartiti gli studi sul medico e amatore d’arte senese, come dimostrano i successivi interventi sia dell’autore sia di altri studiosi e studiose. Il contributo tratteggia la figura del senese sia nella sua formazione sia nel suo periodo romano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/41640 | |
ISBN: | 88-8016-468-6 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.