Vengono esaminati due carmina minora che non trattano esclusivamente di poesia, ma si riferiscono anche all'attualità politica: la deprecatio ad Adrianum (c.m. 22) e l'in iacpbum (c.m. 50). Nel primo caso, dietro l'ironica rappresentazione del poeta pentito, può scorgersi una fitta trama di allusioni a poesia greca e latina la cui conoscenza è condivisa dal destinatario; nel secondo i santi menzionati dal poeta risultano legati alla politica religiosa di Ambrogio;chiamandoli in causa Claudiano suggerisce che solo un miracolo potrebbe dare la vittoria a Iacobus. Tramite un riferimento a Virgilio ed un'allusione alla Bibbia, Claudiano insinua che Iacobus potrebbe trionfare solo su nemici ubbriachi e che la sua propensione al vino supera di gran lunga la voglia di combattere.
Poetry and Politics in Claudian's carmina minora 22 and 50.
CONSOLINO, FRANCA ELA
2004-01-01
Abstract
Vengono esaminati due carmina minora che non trattano esclusivamente di poesia, ma si riferiscono anche all'attualità politica: la deprecatio ad Adrianum (c.m. 22) e l'in iacpbum (c.m. 50). Nel primo caso, dietro l'ironica rappresentazione del poeta pentito, può scorgersi una fitta trama di allusioni a poesia greca e latina la cui conoscenza è condivisa dal destinatario; nel secondo i santi menzionati dal poeta risultano legati alla politica religiosa di Ambrogio;chiamandoli in causa Claudiano suggerisce che solo un miracolo potrebbe dare la vittoria a Iacobus. Tramite un riferimento a Virgilio ed un'allusione alla Bibbia, Claudiano insinua che Iacobus potrebbe trionfare solo su nemici ubbriachi e che la sua propensione al vino supera di gran lunga la voglia di combattere.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.