Nel 1980 la Marine Geophysical Italy spa su commissione della Regione Lazio – Assessorato ai LL.PP. realizzò lo “ Studio di fattibilità per l’approvvigionamento idrico dell’Isola di Ponza”. Successivamente, nel 1982, il Prof.Ing. Umberto Messina, Ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di L’Aquila, su incarico della Cassa per il Mezzogiorno Ripartizione schemi Idrici - Divisione IV - Progetto Speciale 29, redasse con la collaborazione dello scrivente il Progetto Base per Appalto Concorso 29/227 per la realizzazione dell’Acquedotto per l’Isola di Ponza. Questo articolo, trent’anni dopo, è per ricordare le varie ipotesi progettuali che condussero alla soluzione acquedottistica ed illustrare le caratteristiche del progetto che , causa la chiusura della Cassa, è rimasto ad oggi irrealizzato.
L' ACQUEDOTTO SOTTOMARINO PER L’ ISOLA DI PONZA A TRENT’ANNI DALLA SUA IRREALIZZAZIONE
LEOPARDI, Maurizio
2012-01-01
Abstract
Nel 1980 la Marine Geophysical Italy spa su commissione della Regione Lazio – Assessorato ai LL.PP. realizzò lo “ Studio di fattibilità per l’approvvigionamento idrico dell’Isola di Ponza”. Successivamente, nel 1982, il Prof.Ing. Umberto Messina, Ordinario di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di L’Aquila, su incarico della Cassa per il Mezzogiorno Ripartizione schemi Idrici - Divisione IV - Progetto Speciale 29, redasse con la collaborazione dello scrivente il Progetto Base per Appalto Concorso 29/227 per la realizzazione dell’Acquedotto per l’Isola di Ponza. Questo articolo, trent’anni dopo, è per ricordare le varie ipotesi progettuali che condussero alla soluzione acquedottistica ed illustrare le caratteristiche del progetto che , causa la chiusura della Cassa, è rimasto ad oggi irrealizzato.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.