Diverse ricerche in corso in Italia stanno indagando nel dettaglio i processi di urbanizzazione che hanno condotto alle particolari forme compromissorie e dissipative nella utilizzazione del suolo che è possibile riscontrare attualmente. La conoscenza di tali processi, anche molto differenti per tempi, luoghi e modelli espressivi, potrebbe consentire l’adozione di nuove regole per una razionale distribuzione degli usi. Già da tempo emergono categorie tipologiche che distinguono piuttosto nettamente i fenomeni nazionali da quelli più consolidati di altri Paesi e continenti, giustificando il ricorso a nuove definizioni. Da queste ultime, connotabili mediante set di adeguati indicatori, discendono poi soglie e criteri di intervento che si presentano fin d’ora complessi in termini di coinvolgimento socioeconomico, ambientale e politico e, conseguentemente, di tecniche urbanistiche mirate
Titolo: | Il riassetto del suolo urbano italiano: questione di ‘sprinkling’? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Diverse ricerche in corso in Italia stanno indagando nel dettaglio i processi di urbanizzazione che hanno condotto alle particolari forme compromissorie e dissipative nella utilizzazione del suolo che è possibile riscontrare attualmente. La conoscenza di tali processi, anche molto differenti per tempi, luoghi e modelli espressivi, potrebbe consentire l’adozione di nuove regole per una razionale distribuzione degli usi. Già da tempo emergono categorie tipologiche che distinguono piuttosto nettamente i fenomeni nazionali da quelli più consolidati di altri Paesi e continenti, giustificando il ricorso a nuove definizioni. Da queste ultime, connotabili mediante set di adeguati indicatori, discendono poi soglie e criteri di intervento che si presentano fin d’ora complessi in termini di coinvolgimento socioeconomico, ambientale e politico e, conseguentemente, di tecniche urbanistiche mirate |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/4378 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |