La posa in opera di elementi naturali di grande dimensione (macroscabrezza) è stata riconosciuta come un intervento eco-sostenibile per la stabilizzazione degli alvei fluviali nel tratto montano. La presente memoria illustra un modello teorico semplificato in grado di modellare l’effetto delle macroscabrezze sulla resistenza idraulica di flussi mododimensionali gradualmente variati. Viene proposta una formulazione in termini di indice di resistenza equivalente che, basato su parametri geometrici degli elementi posizionati nell’alveo e della loro disposizione, può essere utilizzato per il predimensionamento idraulico dell’intervento.
Effetto di macroscabrezze isolate sul deflusso di correnti supercritiche
LEOPARDI, Maurizio;DI RISIO, MARCELLO
2010-01-01
Abstract
La posa in opera di elementi naturali di grande dimensione (macroscabrezza) è stata riconosciuta come un intervento eco-sostenibile per la stabilizzazione degli alvei fluviali nel tratto montano. La presente memoria illustra un modello teorico semplificato in grado di modellare l’effetto delle macroscabrezze sulla resistenza idraulica di flussi mododimensionali gradualmente variati. Viene proposta una formulazione in termini di indice di resistenza equivalente che, basato su parametri geometrici degli elementi posizionati nell’alveo e della loro disposizione, può essere utilizzato per il predimensionamento idraulico dell’intervento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.