Il dolore acuto è definito come un dolore ad inizio recente e di probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, generalmente, ha una correlazione causale e temporale identificabile con un danno tessutale o con una malattia. E’ evidente come il dolore postoperatorio, data la potenziale riproducibilità, rappresenti il modello di riferimento del dolore acuto, il cui studio può essere di estremo aiuto nella comprensione della fisiopatologia di base del dolore.
Titolo: | Farmaci analgesici non oppioidi ad azione periferica e centrale nel dolore acuto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Il dolore acuto è definito come un dolore ad inizio recente e di probabile durata limitata. Esso è un sintomo e, generalmente, ha una correlazione causale e temporale identificabile con un danno tessutale o con una malattia. E’ evidente come il dolore postoperatorio, data la potenziale riproducibilità, rappresenti il modello di riferimento del dolore acuto, il cui studio può essere di estremo aiuto nella comprensione della fisiopatologia di base del dolore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/7980 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.