Le aree costiere peninsulari comprendono oltre 500.000 ha di aree protette a vario titolo che interessano tutte le regioni rivierasche e lo sviluppo urbano dell’ultimo mezzo secolo ha provocato estese conseguenze sugli ecosistemi presenti. Tale settore geografico è fortemente attrattivo per il turismo e per la residenza permanente, grazie alla efficienza dei trasporti. Molte proposte di interventi industriali e commerciali ancora hanno la costa come localizzazione preferenziale e i valori naturalistici, benché molto diffusi, vengono spesso sottoconsiderati. Il presente lavoro diagnostica le condizioni di pressione insediativa e disturbo a cui sono soggetti i valori ambientali costieri mediante idonei indicatori e le condizioni più critiche, ottenendo una classificazione dei modelli configurativi dell’insediamento e dei valori residuali.
Modelli di pressione insediativa e di retrofit nel governo del territorio nelle aree costiere
ROMANO, BERNARDINO;MARUCCI, ALESSANDRO;ZULLO, FRANCESCO;MARUCCI, ALESSANDRO;Ciabo', SERENA;FIORINI, LORENA;OLIVIERI, SIMONA
2015-01-01
Abstract
Le aree costiere peninsulari comprendono oltre 500.000 ha di aree protette a vario titolo che interessano tutte le regioni rivierasche e lo sviluppo urbano dell’ultimo mezzo secolo ha provocato estese conseguenze sugli ecosistemi presenti. Tale settore geografico è fortemente attrattivo per il turismo e per la residenza permanente, grazie alla efficienza dei trasporti. Molte proposte di interventi industriali e commerciali ancora hanno la costa come localizzazione preferenziale e i valori naturalistici, benché molto diffusi, vengono spesso sottoconsiderati. Il presente lavoro diagnostica le condizioni di pressione insediativa e disturbo a cui sono soggetti i valori ambientali costieri mediante idonei indicatori e le condizioni più critiche, ottenendo una classificazione dei modelli configurativi dell’insediamento e dei valori residuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.