I più importanti pittori del Rinascimento aquilano lavorarono nella chiesa e nel convento di San Domenico. I loro dipinti d'altare o affreschi sono talvolta sopravvissuti ai terremoti e agli altri disastri, come nel caso della "Cona del Rosario", intrapresa da Giovanni Antonio Percossa e portata a termine da Saturnino Gatti. Grazie al recente restauro del convento, sono stati riportati alla luce i dipinti murali di Francesco di Paolo da Montereale nel chiostro occidentale come pure l'Agonia nell'orto di Getsemani, verosimilmente opera del Gatti. Lo storico Angelo Leosini erroneamente attribuì a Saturnino anche i murali dell'antica cappella del Rosario, mentre essi sono opera del pittore Antonio d'Atri (circa 1377). Nulla sopravvive dei murali con San Giovanni Evangelista e suoi miracoli dipinti dal Gatti in un'altra cappella della chiesa, il cui contratto (1477) tradisce i gusti conservatori dei committenti locali.
Titolo: | Saturnino Gatti e Francesco da Montereale in San Domenico all'Aquila: aggiunte e precisazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | I più importanti pittori del Rinascimento aquilano lavorarono nella chiesa e nel convento di San Domenico. I loro dipinti d'altare o affreschi sono talvolta sopravvissuti ai terremoti e agli altri disastri, come nel caso della "Cona del Rosario", intrapresa da Giovanni Antonio Percossa e portata a termine da Saturnino Gatti. Grazie al recente restauro del convento, sono stati riportati alla luce i dipinti murali di Francesco di Paolo da Montereale nel chiostro occidentale come pure l'Agonia nell'orto di Getsemani, verosimilmente opera del Gatti. Lo storico Angelo Leosini erroneamente attribuì a Saturnino anche i murali dell'antica cappella del Rosario, mentre essi sono opera del pittore Antonio d'Atri (circa 1377). Nulla sopravvive dei murali con San Giovanni Evangelista e suoi miracoli dipinti dal Gatti in un'altra cappella della chiesa, il cui contratto (1477) tradisce i gusti conservatori dei committenti locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/10537 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |