L’evento è stato l’oggetto privilegiato dell’interrogazione filosofica contemporanea. Dal pragmatismo americano alla filosofia di Gilles Deleuze, dall’analitica esistenziale di Heidegger alla filosofia del processo di Whitehead, l’evento ha sostituito nel Novecento l’essere come parola-chiave della filosofia. Come evento storicamente determinato si è auto-compresa, poi, la pratica filosofica stessa, la quale, dopo Marx e Nietzsche, ha messo in questione la pretesa all’universalità dell’Occidente scientifico e tecnologico.
L'immanenza:una vita... Lettura e commento della parte prima
RONCHI, ROCCO
2016-01-01
Abstract
L’evento è stato l’oggetto privilegiato dell’interrogazione filosofica contemporanea. Dal pragmatismo americano alla filosofia di Gilles Deleuze, dall’analitica esistenziale di Heidegger alla filosofia del processo di Whitehead, l’evento ha sostituito nel Novecento l’essere come parola-chiave della filosofia. Come evento storicamente determinato si è auto-compresa, poi, la pratica filosofica stessa, la quale, dopo Marx e Nietzsche, ha messo in questione la pretesa all’universalità dell’Occidente scientifico e tecnologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.