Il contributo prende le mosse dallo studio proposto da A. Sanzo: Il Museo pedagogico di uno scienziato delle "cose umane". Antonio Labriola e il museo d'istruzione e di educazione di Roma pubblicato nel volume "La nascita delle Scienze umane" nell'Italia post unitaria curato da Guido Cimino e Giovanni Pietro Lombardo e vuole, in qualche modo, mettere in relazione gli attuali musei della scienza per bambini alle prime esperienze di Labriola.
Titolo: | Dal Museo d'Istruzione e di Educazione ai Musei Scientifici per l'Infanzia in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il contributo prende le mosse dallo studio proposto da A. Sanzo: Il Museo pedagogico di uno scienziato delle "cose umane". Antonio Labriola e il museo d'istruzione e di educazione di Roma pubblicato nel volume "La nascita delle Scienze umane" nell'Italia post unitaria curato da Guido Cimino e Giovanni Pietro Lombardo e vuole, in qualche modo, mettere in relazione gli attuali musei della scienza per bambini alle prime esperienze di Labriola. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/114303 | |
ISBN: | 9788891752147 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cristofaro_Dal Museo d'Istruzione ai Musei Scientifici.pdf | Contributo su libro | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.