Il restauro di un capolavoro Aaltiano, la biblioteca di Viipuri, promosso su iniziativa finlandese e russa, ha fornito lo spunto per una riflessione sulle tematiche del restauro del Moderno, sulle attuali prassi e sulle problematiche che emergono dal confronto tra le necessarie esigenze della preservazione e l’urgenza di interventi che non possono essere procrastinati, pena la perdita di testimonianze significative dell’architettura del secolo breve; l’articolo ripercorre pertanto le vicende che hanno accompagnato questo restauro esemplare, tentando di riferirle alle attuali metodologie di intervento, individuando quali sono i punti di forza, teorici e pratici, e quali le criticità, al fine di delineare scenari possibili per restauri che possano risultare efficaci e rispettosi del portato storico ed artistico dei monumenti.
Restaurare il moderno: la biblioteca di Viipuri di Alvar Aalto
Danilo Di Donato
Writing – Original Draft Preparation
2010-01-01
Abstract
Il restauro di un capolavoro Aaltiano, la biblioteca di Viipuri, promosso su iniziativa finlandese e russa, ha fornito lo spunto per una riflessione sulle tematiche del restauro del Moderno, sulle attuali prassi e sulle problematiche che emergono dal confronto tra le necessarie esigenze della preservazione e l’urgenza di interventi che non possono essere procrastinati, pena la perdita di testimonianze significative dell’architettura del secolo breve; l’articolo ripercorre pertanto le vicende che hanno accompagnato questo restauro esemplare, tentando di riferirle alle attuali metodologie di intervento, individuando quali sono i punti di forza, teorici e pratici, e quali le criticità, al fine di delineare scenari possibili per restauri che possano risultare efficaci e rispettosi del portato storico ed artistico dei monumenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.