L'articolo dà conto dell'indagine, inedita sinora, compiuta su 'Le Chevalier au lion' per individuare i temi o i motivi più ricorrenti nei testi successivi al romanzo di Chrétien de Troyes e che ad esso si ispirano, allo scopo di riconoscere le peculiarità del romanzo stesso o le novità recepite come tali dai lettori medievali, a conferma della centralità dell'opera e della sua fortuna letteraria. In particolare tre sono risultati i motivi ricorrenti e caratterizzanti il romanzo, ossia quello della follia, l'incontro di Yvain con il leone e quello di Calogrenant con il vilain, e di essi sono stati forniti riscontri testuali con analisi delle modalità di accoglimento nelle opere successive, non necessariamente appartenenti sempre al genere romanzesco. Non solo, ma proprio l'indagine sulla ricezione del terzo motivo ha consentito di proporre una soluzione a una crux interpretativa su cui spesso la critica si è interrogata, nella convinzione che la ricezione possa fornire chiavi privilegiate di accesso al senso originario, cercato dall'autore. Infine l'analisi ha consentito di confermare uno stretto legame intertestuale e dialettico tra il romanzo di Chrétien e l'anonimo 'Partenopeus de Blois'. Lo studio si caratterizza per un taglio comparativo, tenuto conto anche della ricezione del romanzo francese di Chrétien in ambito occitanico.
'Le Chevalier au lion', un best-seller misconosciuto del Medioevo: la sua interpretazione attraverso la ricezione
Lucilla Spetia
2017-01-01
Abstract
L'articolo dà conto dell'indagine, inedita sinora, compiuta su 'Le Chevalier au lion' per individuare i temi o i motivi più ricorrenti nei testi successivi al romanzo di Chrétien de Troyes e che ad esso si ispirano, allo scopo di riconoscere le peculiarità del romanzo stesso o le novità recepite come tali dai lettori medievali, a conferma della centralità dell'opera e della sua fortuna letteraria. In particolare tre sono risultati i motivi ricorrenti e caratterizzanti il romanzo, ossia quello della follia, l'incontro di Yvain con il leone e quello di Calogrenant con il vilain, e di essi sono stati forniti riscontri testuali con analisi delle modalità di accoglimento nelle opere successive, non necessariamente appartenenti sempre al genere romanzesco. Non solo, ma proprio l'indagine sulla ricezione del terzo motivo ha consentito di proporre una soluzione a una crux interpretativa su cui spesso la critica si è interrogata, nella convinzione che la ricezione possa fornire chiavi privilegiate di accesso al senso originario, cercato dall'autore. Infine l'analisi ha consentito di confermare uno stretto legame intertestuale e dialettico tra il romanzo di Chrétien e l'anonimo 'Partenopeus de Blois'. Lo studio si caratterizza per un taglio comparativo, tenuto conto anche della ricezione del romanzo francese di Chrétien in ambito occitanico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.