SPETIA, LUCILLA
SPETIA, LUCILLA
Dipartimento di Scienze umane
Alle origini della pastorella, un genere popolare
2010-01-01 Spetia, Lucilla
Aspetti del meraviglioso nelle letterature medievali
2016-01-01 Spetia, Lucilla
Diversità linguistica e sviluppo sociale. Intervista di Lucilla Spetia a Giovanni Agresti
2018-01-01 Spetia, Lucilla
Due modalità antitetiche di parlare d'amore: il Partenopeus de Blois e il De Amore (e il misterioso Gualtiero)
2020-01-01 Spetia, Lucilla
Echi trobadorici nel 'Partonopeus de Blois'
1993-01-01 Spetia, Lucilla
Eredità medievali. La 'Narratio brevis' e le sue declinazioni in area romanza
2018-01-01 Spetia, L.; Core, L.; Nocita, T.
For a Didactics in spoken Latin: the role of Romance Linguistics
2019-01-01 Spetia, Lucilla
Gatti rossi e gatti neri: un mistero felino alle origini della pastorella?
2011-01-01 Spetia, Lucilla
De grant mal amaladis e la pastorella nascosta in Aucassin et Nicolette: una proposta di datazione della chantefable
2019-01-01 Spetia, Lucilla
Il canzoniere di Thibaut de Champagne: un'ipotesi filologica o una probabilità storica. Thibaut de Champagne's songbook: a philological hypothesis or a historical probability.
2019-01-01 Spetia, Lucilla
Il corpus delle pastorelle francesi: una questione ancora aperta
2001-01-01 Spetia, Lucilla
Il denaro, il tempo, il lavoro, la carità. Sistemi di valori e realtà materiali nell' 'Yvain' di Chrétien de Troyes
2014-01-01 Spetia, Lucilla
Il metodo filologico per educare alla consapevolezza critica e come strumento di azione responsabile
2021-01-01 Spetia, Lucilla
Il metodo filologico per educare alla consapevolezza critica e come strumento di azione responsabile - The philological method to educate to critical awareness and as a tool for responsible action
2021-01-01 Spetia, Lucilla
Il ms. MR 92 della Biblioteca Metropolitana di Zagabria visto da vicino
1993-01-01 Spetia, Lucilla
Il ruolo della Natura nella tessitura originale dello 'Chevalier au lion'
2012-01-01 Spetia, Lucilla
'Ille et Galeron' versus Eliduc e il fantasma di Chrétien: il lai reinterpretato nel romanzo e una rivalità straordinaria all'origine dell'esperienza romanzesca. Ille et Galeron versus Eliduc and the ghost of Chrétien: the lai reinterpreted in the novel and an extraordinary rivalry at the origin of the roman experience.
2018-01-01 Spetia, Lucilla
Introduzione
2020-01-01 Spetia, Lucilla
Introduzione a Nando Simonetti, Dal latino al volgare
2014-01-01 Spetia, Lucilla
Introduzione agli Atti del IV Seminario internazionale di studi: Eredità medievali. La 'narratio' brevis e le sue declinazioni in area romanza.
2018-01-01 Spetia, Lucilla