Viene studiato l’uso più appropriato dell’imaging diagnostico nei casi più complessi di cisti voluminose, invasive e deostruenti dei mascellari. Lo studio è riferito a 12 casi con estrinsecazioni orbitarie, nelle logge pterigomascellari e pterigomandibolari, in cui l’asportazione della parete cistica e del tessuto di estrinsecazione contenente residui epiteliali si configurava particolarmente difficoltoso. Lo studio diagnostico integrato TC-RM, grazie alla risoluzione spaziale e di contrasto massimale, alla valutazione analitica del tessuto osseo (TC) e dei tessuti molli (RM), si è rivelato il più avanzato sotto il profilo semeiologico, soprattutto per le forme dotate di particolare aggressività e tendenza alla recidiva come per le voluminose cisti primordiali estrinsecate cui si riferiscono 5 dei 12 casi esaminati (Sindrome di Gorlin Goltz).
Valutazione delle possibilità diagnostico-terapeutiche attuali nelle voluminose formazioni cistiche destruenti dei mascellari
MASCIOCCHI, CARLO;CUTILLI, Tommaso
1993-01-01
Abstract
Viene studiato l’uso più appropriato dell’imaging diagnostico nei casi più complessi di cisti voluminose, invasive e deostruenti dei mascellari. Lo studio è riferito a 12 casi con estrinsecazioni orbitarie, nelle logge pterigomascellari e pterigomandibolari, in cui l’asportazione della parete cistica e del tessuto di estrinsecazione contenente residui epiteliali si configurava particolarmente difficoltoso. Lo studio diagnostico integrato TC-RM, grazie alla risoluzione spaziale e di contrasto massimale, alla valutazione analitica del tessuto osseo (TC) e dei tessuti molli (RM), si è rivelato il più avanzato sotto il profilo semeiologico, soprattutto per le forme dotate di particolare aggressività e tendenza alla recidiva come per le voluminose cisti primordiali estrinsecate cui si riferiscono 5 dei 12 casi esaminati (Sindrome di Gorlin Goltz).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.