L’articolo è tratto dalla sintesi aggiornata della relazione La decrescita: pedagogia del limite o pedagogia critica? svolta in occasione del convegno internazionale Educare alla decrescita. Discorrendo con Serge Latouche tenutosi presso L’Università degli Studi di L’Aquila il 23 febbraio 2016. I modelli educativi contemporanei sono volti a formare un consumatore anziché un cittadino, le istituzioni sono anch’esse in balia della mercificazione e le famiglie sembrano non avere più tempo per mettere in atto un sano modello educativo per i figli. La risposta della teoria della decrescita serena in un'ottica pedagogica.
La “decrescita” come impegno comune
Silvia Nanni
2017-01-01
Abstract
L’articolo è tratto dalla sintesi aggiornata della relazione La decrescita: pedagogia del limite o pedagogia critica? svolta in occasione del convegno internazionale Educare alla decrescita. Discorrendo con Serge Latouche tenutosi presso L’Università degli Studi di L’Aquila il 23 febbraio 2016. I modelli educativi contemporanei sono volti a formare un consumatore anziché un cittadino, le istituzioni sono anch’esse in balia della mercificazione e le famiglie sembrano non avere più tempo per mettere in atto un sano modello educativo per i figli. La risposta della teoria della decrescita serena in un'ottica pedagogica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.