L’articolo intende ricostruire l’impegno pedagogico-sociale, in Italia con il Movimento di Collaborazione Civica (MCC) e a Portorico con la Divisione dell’Educazione di Comunità (DIV.ED.CO), di Angela Zucconi attraverso la sua autobiografia Cinquant’anni nell’utopia il resto nell’aldilà (L’ancora del Mediterraneo, 2000) e proponendo il cosiddetto “Progetto Pilota per L’Abruzzo” (1958-1962), di cui è stata infaticabile direttrice, patrocinato dall’UNESCO.
Titolo: | “Pedagogy of dissent” in The Feminine: Angela Zucconi and the “Pilot project for Abruzzo” | |
Autori: | NANNI, SILVIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo intende ricostruire l’impegno pedagogico-sociale, in Italia con il Movimento di Collaborazione Civica (MCC) e a Portorico con la Divisione dell’Educazione di Comunità (DIV.ED.CO), di Angela Zucconi attraverso la sua autobiografia Cinquant’anni nell’utopia il resto nell’aldilà (L’ancora del Mediterraneo, 2000) e proponendo il cosiddetto “Progetto Pilota per L’Abruzzo” (1958-1962), di cui è stata infaticabile direttrice, patrocinato dall’UNESCO. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11697/133387 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.